Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Biblioteca "M.Cesarotti"-Selvazzano

FIORI DALLA CENERE di Kate Quinn (1)

Immagine
  Il romanzo è ambientato in Francia e si svolge in due piani temporali: il primo nel 1915 durante la prima guerra mondiale, il secondo due anni dopo la fine della seconda guerra mondiale. E’ la vicenda di una giovane spia francese, Eve, nome in codice Marguerite, che si fa assumere come cameriera presso il lussuoso ristorante di un collaborazionista, Monsieur Bordelon per raccogliere preziose informazioni militari dai nemici tedeschi. Ed è questo personaggio che riappare nel 1947 e collega la sua vicenda a quella di Charlie St Clair, una ragazza americana che sta cercando notizie della cugina scomparsa in Francia durante la guerra. Questi personaggi sono di fantasia, ma altri citati nel romanzo sono realmente esistiti:Louise De Bettignies (Lili) capo della rete di spionaggio, La Rete Di Alice, è stata veramente una spia francese morta in carcere, come pure reale è la figura del capitano Cameron. Molti episodi descritti nel romanzo sono realmente accaduti: il villaggio di Oradour-...

ALICE MUNRO: Nemico, Amico, Amante. Un amore di racconti!

Immagine
  Il libro è una raccolta di racconti ambientati in Canada, paese natale della scrittrice. L’elemento che accomuna i vari racconti è l’amore, declinato in varie sfaccettature; c’è l’amore nato da una finzione architettata all’insaputa della protagonista, c’è il sentimento nato nell’infanzia, mai dimenticato e pronto a risvegliarsi. E’ spesso un sentimento sopito, coltivato con tenerezza, sostegno nei momenti bui della vita, al cui ricordo aggrapparsi; un avvenimento casuale può risvegliarlo e allora si riaccende brevemente per concludersi subito. In ogni racconto, seppur breve, la scrittrice sa cogliere l’essenza del carattere dei personaggi con una particolare, affettuosa attenzione verso le donne, più critica nei riguardi degli uomini. Il talento di un Premio Nobel per la letteratura è evidente!  Grazia Regazzo

HOTEL SHANGAI di Vicky Baum

Immagine
  Ho letto con molto interesse questo libro perché spazia tra diversi paesi, pur nello stesso contesto temporale, tra le due guerre mondiali. Si incontrano all'inizio del libro nove personaggi, molto diversi tra loro, che vivono in Europa, in America, in Giappone o in Cina e tutti hanno una loro storia molto interessante. Quasi da farne nove libri.  Nella seconda parte del libro, gli stessi personaggi percorrono la storia che, in qualche modo, li porta ad intrecciare le loro vite in un unico punto: l'Hotel Shangai. È stato un pò complicato ritrovare, per ognuno, il proprio filo( Ho dovuto scrivermi degli appunti che consultavo mano a mano che ritrovavo i personaggi), ma l'originalità e l'interesse sta proprio nel ripercorrere anche glieventi dei vari paesi, rivissuti e rielaborati da vari punti di vista e diverse categorie di persone. Da leggere. Paola Fermon

L' ORIZZONTE DELLA NOTTE di Gianrico Carofiglio.

Immagine
  Un romanzo interessante, da una parte, ma anche un pò noioso. Dovrebbe essere un giallo, ma non c'è la  suspense tipica di questo genere di libri. Questa la trama, in breve; L'avvocato Guido Barbieri viene incaricato di difendere una donna accusata dell'omicidio del convivente della sorella, morta suicida; contemporaneamente l'avvocato  traccia il bilancio della sua vita privata, esistenziale e professionale con l'aiuto di uno psicoterapeuta. Consigliato a chi piace la scrittura di Gianrico Carofiglio. Maristella Bottaro

DOVE VOLA LA POLVERE (3) di Quế Mai Nguyễn Phan. Daniela ce lo racconta così...

Immagine
  Il romanzo si snoda intorno alla vita di tre personaggi principali: Trang, con la sorella Quỳnh , lascia il villaggio, dove coltiva il riso nei campi lavorati dai genitori in precedenza, per cercare di fare fortuna a Saigon per poter salvare la famiglia che rischia di perdere i propri terreni a causa dei debiti. L'intento della sorella è quello di guadagnare denaro “bevendo un tea” con gli americani che combattono nella guerra del Vietnam. La convince a fare questa scelta a un'amica di Trang, che si è arricchita esercitando questa attività. Le due ragazze ignorano che tale lavoro implica degli sviluppi che non avrebbero mai immaginato. Dan è un veterano americano che, dopo anni, torna in Vietnam per cercare di liberarsi dai sensi di colpa che lo tormentano per avere abbandonato Trang quando era incinta del suo bambino. L'uomo si reca a Saigon con la moglie, alla quale non ha mai confessato il suo passato e che teme di perdere nel momento in cui scoprirà la verità. Phong, ...

Girolibro riprende i lavori...piacevolmente. Ti aspettiamo!

Immagine
  Il 17 Settembre 2024 abbiamo iniziato la nuova stagione di incontri e letture, presso la Biblioteca "M. Cesarotti" di Selvazzano.  Ci  riuniremo ancora nelle seguenti date:  22 OTTOBRE 19 NOVEMBRE 17 DICEMBRE Unisciti a noi per una nuova stagione di affascinanti letture.  Ti aspettiamo!

ATTI OSCENI IN LUOGO PRIVATO di Marco Missiroli

Immagine
  Ho apprezzato molto questo libro. E’ vero, come da presentazione precedente, che è molto incentrato sul sesso, ma c’è un risvolto culturale molto importante. E’ la storia di un bambino che cresce, diventa adolescente e poi adulto e questo libro accompagna appunto la crescita, la scoperta del corpo e del sesso nelle varie età.  E’ un bambino che però ha anche imparato dai genitori a leggere libri e con essi cresce mano mano cercando in essi la soluzione ad ogni problema della vita. Con questo espediente aiuta anche parenti e amici. Consiglia titoli e letture varie dai classici ai moderni . Mi dispiace solamente di non aver potuto comprendere la relazione dei vari testi perché non li conosco tutti e non ho una sufficiente cultura letteraria.  Ammiro molto le persone che sanno muoversi agilmente tra le trame e gli autori dei libri. Un sogno! Del libro rimane comunque anche un ampio panorama di rapporti umani visti necessariamente da un maschio e ciò può aiutare a capi...

L ‘ORIZZONTE DELLA NOTTE di Gianrico Carofiglio. Un giallo che non fa scoprire nulla...

Immagine
Ho letto questo romanzo tutto d’un fiato. E’ un giallo che non fa scoprire nulla. Si sa da subito chi è il colpevole, si conosce il movente, sono descritte con precisione tutte le fasi dell’omicidio. Nessuna sorpresa, eppure si legge fino in fondo. Ci sono momenti in cui si simpatizza con l’assassina. Si arriva a sperare che la difesa riesca a farla assolvere. Incredibile. L’avvocato Guerrieri riesce quasi a ottenere l’assoluzione, pur non essendo d’accordo. Nel corso delle indagini l’avvocato fa partecipare il lettore alle sue sedute di psicanalisi. Durante queste sedute l’avvocato ripercorre tutta la sua vita: infanzia, adolescenza, amori, abbandoni…sono digressioni importanti nel racconto. Il percorso di psicanalisi potrebbe portare l’avvocato a delle scelte radicali per il suo futuro. Lo stile di Carofiglio è sempre molto gradevole. Lucido, onesto, pacato. Sara Mezzacasa

NONOSTANTE TUTTO di Katalin Karikò. Non c’è spazio per i ciarlatani quando si ha a che fare con degli scienziati.

Immagine
  Katalin Karikò è biochimica, cresciuta in Ungheria nel dopoguerra. Descrive la sua infanzia come un bel periodo, dove lavoro e gioco si fondono, dove si sentiva felice. Eppure avevano davvero poco e il clima di controllo del regime comunista era opprimente. Racconta di vite difficili, i suoi genitori erano persone semplici, grandi lavoratori, hanno dovuto fare i conti con la guerra e con il regime. Papà macellaio, mamma impiegata in farmacia.  Le sue origini sono umili, al limite della povertà, eppure cresce curiosa, attenta, entusiasta verso il sapere. Incontra dei bravi insegnanti, in particolare il professor Tòth, insegnante di biologia della scuola media. E’ grazie a lui che scopre di poter diventare un “coltivatore di scienza”. Dietro ai suoi successi di scienziata c’è sempre grande impegno e grande applicazione. “ Se ho un superpotere è sempre stato questo: la volontà di lavorare intensamente e in maniera metodica, senza mai fermarmi”. La sua vita è segnata da un ince...

RICORDATEMI COME VI PARE: L' autobiografia di Michela Murgia, grande donna e intellettuale dei nostri tempi.

Immagine
  Cara Michela, impossibile resistere al tuo sorriso e ai tuoi occhi brillanti  in copertina.  Ho letto la tua specialissima autobiografia  ritrovando in ogni parola la Michela che ho conosciuto tramite i tuoi libri e i tuoi interventi in TV o altrove. Ma ho scoperto anche i molti lati del tuo lavoro, della tua personalità e della tua vita che non conoscevo. Alla fine del libro ti chiedi: “ Che ne sarà delle mie battaglie?” Stai pur sicura che resterà molto. Hai lasciato un segno indelebile nelle nostre coscienze e nel nostro cuore.  Ti racconti a Beppe Cottafavi nel corso di una settimana in cui ripercorri le tue vite. Da quando eri una piccola bambina ribelle, a quando hai iniziato adolescente a lavorare, a quando, a diciotto anni, cambi stato di famiglia e vai a stare con tua zia, sorella di tua madre, spezzandole il cuore. E poi racconti i vari lavori che hai fatto per affermare la tua identità di persona libera, ribellandoti  a sistemi schiavisti, sen...

ANIME BALTICHE di Jan Brokken è il libro delle connessioni.Tra arte, poltica e attualità.

Immagine
Anime Baltiche è il libro delle connessioni. Tra le sue  pagine  facciamo compagnia a Jan Brokken nel suo interessante viaggio nel mondo baltico: Lituania, Lettonia, Estonia, Curlandia, Konigsbeg/Kaliningrad. E con lui incontriamo personaggi di spessore culturale incredibile, protagonisti di una Storia complessa e feroce; testimoni “sradicati” di rivoluzioni, di passaggi spesso cruenti da un padrone all’altro, di persecuzioni razziali e religiose. Stiamo parlando di Hanna  Arendt, Romain Gary, Mark Rothko, Arvo Pärt, Alessandra Wolff- Stomersee, Sergej Michajlovič Ejzenštejn, Michail Baryšnikov, Chaimke Jacob Lipchitz, Margareta Von Trotta,  Marguerite Yourcenar, Inãra Belinkaia, Loreta Asanaviciute e altri ancora. Cosa mi lascia il libro? Cosa mi lascia questo libro? Tanto, in termini di conoscenza di opere ed eventi che ignoravo o conoscevo  molto superficialmente. Broddeck mi ha spinto a capire meglio cosa succede lassù…In un’ Europa così lontana ma così vi...

L. Montecchio - PANE E NOCI in una società che cambia

Immagine
   Raccontando la campagna veneta dal dopoguerra ad oggi, Lucio Montecchio apre una riflessione sui cambiamenti della società, dei costumi e dell’ambiente. Riuscitissima la scelta dei fragmenta, che alleggerisce la lettura e focalizza uno ad uno i singoli aspetti, da un lato compiuti e a sé stanti e dall’altro legati insieme da un motivo conduttore, il cambiamento dell’ ambiente. Il lettore è in questo modo accompagnato passo passo in una riflessione profonda e leggera al tempo stesso, che regala spunti di osservazione e di sensibilizzazione.            Bellissimo e riuscitissimo. Carla Coin

MARTEDI' 21 MAGGIO ti aspettiamo in biblioteca a Selvazzano per un nuovo incontro con il nostro gruppo di lettura Girolibro.

Immagine
 

IL TUO ANNO PERFETTO COMINCIA DA QUI (ed. Garzanti) di Charlotte Lucas. Paola ce lo racconta in un flash...

Immagine
  Ho acquistato questo libro attirata più che altro dal titolo e dalla copertina. Negli ultimi tempi, sto scegliendo sempre di più, argomenti e azioni che facciano bene al cuore e alla salute, e scopro che ciò, realmente, aiuta a vivere meglio. Ho letto il libro molto piacevolmente. Fino a metà ero un po' critica: mi sembrava un romanzetto rosa e non capivo dove volesse andare a parare. Dalla metà in poi, la trama diventa interessante e incalzante e si arriva con curiosità fino alla fine. L'autrice è tedesca e ambienta la storia ad Amburgo, dove vive. Non mi piace svelare la trama. Vi consiglio solo di leggerlo. Lascia senz'altro tracce positive e magari anche degli spunti piacevoli su come cambiare in meglio il proprio stile di vita. un po' come Dieci minuti di Chiara Gamberale: ve lo ricordate? Paola Fermon

ISRAELE E I PALESTINESI IN POCHE PAROLE di Marco Travaglio.

Immagine
Raccontare di guerra in poche parole è davvero difficile. Questa guerra poi, tra due popoli che vorrebbero annientarsi l’uno con l’altro, è ancora più difficile. Marco Travaglio ci prova, in un centinaio di pagine. Racconta di due popoli che si alternano nel ruolo di Davide e Golia. Israele smisuratamente superiore in forza militare, armi, tecnologia, appoggi internazionali. I palestinesi superiori numericamente. Questa lettura è l’opportunità per ricordare la storia recente, dal ’47 a oggi, per collocare correttamente nella memoria nomi più o meno noti, eventi, personaggi. Guerre, atti di terrorismo, alleanze, imbrogli, interessi internazionali, ingiustizie, giochi di potere, crudeltà. Tutti fatti noti, tutti ben spiegati. Il testo è ben supportato da mappe dei territori interessati, da una dettagliata cronologia dal 1897 a oggi, da un elenco di “parole chiave”. Lucido, corretto, inquietante. Sara Mezzacasa

ABEL di Alessandro Baricco. "Un thriller metafisico". Sara ce lo racconta.

Immagine
  Abel Crow è un pistolero. Vive nel mondo dei pistoleri, il West. E’ un mondo leggendario, che ricordiamo bene dai film western. La vita sua e della sua famiglia scorre attraverso fatti al limite del possibile, tra il reale e l’immaginario. E’ un  mondo che fa pensare a Macondo, è una metafora della realtà, un luogo dove i sentimenti possono essere esagerati, assurdi, un luogo dove tutto, anche l’impossibile, sembra poter accadere. Abel incontra spiriti benevoli, guaritori, la sua vita sembra intrecciarsi con il Destino. Finisce per credere che tutto sia vero. Abel nasce e rinasce, sopravvive a se stesso, sa cambiare vita. Lascia il ruolo di sceriffo, smette (quasi) di sparare. Sette spari saranno gli ultimi. La sua famiglia d’origine è piuttosto originale, per non dire strana. La cosa più misteriosa è il suo amore con Halleluia Wood, una donna “infinita”. Un po’ bianca, un po’ dakota, incredibilmente bella, e giusta, saggia, lucida, nello stesso tempo misteriosa ed imperscru...

25 Aprile: una data, un destino, un valore della nostra Costituzione

Immagine
  I tulipani di Stefania Scamardi(scamardistudio.com) "Il 25 aprile non è una celebrazione ma una data che ci consegna ogni anno il nostro destino ricordandoci che la liberazione è nelle nostre mani." Il Manifesto

DOVE VOLA LA POLVERE (2) di Quế Mai Nguyễn Phan. Tra America, Vietnam e Amerasiatici

Immagine
  Dedica dell’autrice “Per gli  amerasiatici [decine di migliaia di bambini nati da soldati americani e donne vietnamite] e i loro familiari che hanno condiviso con me le loro storie personali. Il loro coraggio è per me fonte di ispirazione. Per i milioni di uomini, donne e bambini che sono stati travolti nel vortice della guerra del Viet Nam. Per tutte le vite che sono state colpite dalla violenza. Con l’augurio che nel nostro mondo possano esserci più pace e solidarietà”. Non vedo pensiero migliore di questa citazione per iniziare a parlare di DOVE VOLA LA POLVERE di Quế Mai Nguyễn Phan. Scrivo questa recensione per  due amiche del gruppo di lettura Girolibro di Selvazzano: Luisa che  ha presentato  il libro al gruppo (e di recente è andata ad esplorare il Vietnam di persona!) e Paola, viaggiatrice instancabile e avventurosa, che proprio quest’anno ha fatto un viaggio meraviglioso in quei luoghi e ci ha affascinato con il suo reportage fotografico.  Legge...

LE ASSAGGIATRICI di Rosella Postorino (2). Sara ce lo racconta.

Immagine
  La storia racconta di donne ancora una volta abbandonate al loro destino, nella solitudine, nella paura. Non hanno chi le ascolta né chi le possa comprendere.  La guerra sarebbe già sufficiente, ma le si aggiunge l’orrore del potere perverso del nazismo.  Le assaggiatrici devono cibarsi di paura, paura di essere avvelenate, per salvare il Fuhrer. La loro fame è comunque grande, e assaggiano. Si chiedono “come si diventa amiche”, difficile in mezzo a tutto questo male. Per la protagonista le cose si complicano, perché viene da Berlino, nessuno la conosce, e cede all’attrazione verso un comandante delle SS.  La storia si ispira a fatti veri. Questo, secondo me, aggiunge valore al racconto. Sara Mezzacasa

UNA SELVA DI LIBRI DI SERA con ALESSANDRO BARBERO e Valentina Berengo, anche in diretta streaming

Immagine
  Vista la grande richiesta di partecipazione per la serata “Dalla Storia alle storie” di Alessandro Barbero, prevista per lunedì 19 febbraio 2024 alle ore 21.00, al Centro Civico “F. Presca”, sarà possibile  #collegarsi  in  #diretta   #streaming , cliccando sul link che verrà pubblicato sul  #sito   #istituzionale  del  #Comune  di  #Selvazzano  Dentro e sulla pagina  #Facebook  “Selvazzano che Comunica”.