Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Dacia Maraini

LA BAMBINA CHE VOLA di Dacia Maraini. Il Primo Comandamento raccontato al femminile.

Immagine
  In questo periodo l’editoria sta portando avanti un progetto ambizioso e suggestivo: diffondere i i temi universali del decalogo biblico attraverso la voce di di scrittori famosi. Lo fa anche la casa editrice Rizzoli che, con la collana "Dieci Comandamenti" affida a grandi scrittrici italiane il compito di reinterpretarli in chiave contemporanea e femminile. Ogni libro della collana si concentra su uno dei comandamenti. Comincia Dacia Maraini con il Primo: Non avrai altro Dio all’infuori di me. Accompagniamo Sara, artigiana del legno e fabbricante di sogni in forma di giocattoli, nel suo percorso di crescita e recupero dopo l’abbandono da parte del marito per una donna più giovane. Dall’ansia profonda dell’insonnia emerge una figura consolatoria, quasi magica. E’ la bambina dalle ali di piuma bianca, dai grandi occhi blu e dal lungo collo alla Modigliani. È un angelo? È il suo inconscio? È Dio in vesti femminili? Un po’ di tutto questo. È comunque una grande affabulat...

D. Maraini-UNA RIVOLUZIONE GENTILE, riflessioni su un paese che cambia. Ottimo "cibo per la mente"

Immagine
  Le riflessioni di Dacia Maraini spaziano  nell’arco di tempo che va dal 1915 al 2020, un tempo attraversato da eventi trasformativi di una società affaticata da mala politica, mala gestione  e dall’arrivo devastante del Covid. Una rivoluzione gentile è una raccolta di articoli della rubrica Il sale sulla coda, pubblicati sul Corriere della Sera e strutturati nelle seguenti  sezioni tematiche:   DALLA PARTE DELLE DONNE -Quindici brevissimi saggi, la cui struttura rende la lettura molto piacevole e veloce, che si concentrano sul ruolo delle donne e le loro scelte nella società, nell’arte, nell’economia, all’interno della famiglia. IL FUTURO SOLIDALE - Sedici perle sui comportamenti umani. Mi è rimasto dentro Identità p.82 e Tra i migranti accolti tra i monti d’Abruzzo p.66. Come non pensare al modello Riace e alla ferocia con cui è stato distrutto e alla stringente attualità "bellica"  In questa sezione compare per la prima volta il Covid. Leggere l’arti...