LA FOIBA GRANDE di Carlo Sgorlon. Una lettura necessaria
Questo libro ha attirato la mia attenzione perché racconta la storia dell’Istria. Un Paese molto prossimo a noi geograficamente, ma di cui non si è mai conosciuta la vera storia. A scuola abbiamo imparato la storia dell’Egitto, del Messico, magari dell’Australia, ma dell’Istria conosciamo solamente i luoghi turistici sfruttati economicamente e non le travagliate vicissitudini dovute alle dominazioni che nei secoli l’hanno percorsa. Il titolo del libro è un po’ fuorviante. Sembra quasi che sia solamente un libro sulla guerra e sulla scomparsa delle persone infoibate. In realtà è un vero romanzo scritto nel 1992 che, con i suoi personaggi, ci ricorda appunto cos’è successo agli Italiani che abitavano l’Istria, dopo la seconda guerra mondiale. Per la maggior parte, alla fine, sono emigrati verso i Paesi vicini per sfuggire al comunismo e alle incertezze di quella fase storica. Ci sentiamo con loro durante tutto il racconto. Molto avvincente intenso. Direi che è doveroso leggerlo, alm...