Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Girolibro 2025

R. Saviano - L’AMORE MIO NON MUORE. Se gli occhi sono aperti solo sul corpo amato…

Immagine
  «A Rossella...Ogni pagina ricompone l’amore, ogni pagina ripercorre l’orrore, questa è la mia vendetta per te» R.S. Rossella Casini è una studentessa universitaria di Firenze. Francesco Frisina è un giovane calabrese, iscritto all’università ma con poca voglia di studiare. Abitano nello stesso condominio ed è proprio qui che, casualmente, hanno l’occasione di incontrarsi e, fatalmente, innamorarsi. Francesco condivide l’appartamento con altri suoi conterranei, insieme formano una combriccola rumorosa e ingombrante.  L’amore tra i due giovani arriva inaspettato e cresce tra dubbi e momenti di esaltazione, almeno per Rossella. Francesco, invece, capisce subito che lei sarà la donna della sua vita. Inizia per loro un periodo  di intensa passionalità in cui tutto ciò che non sia il loro amore, passa in secondo piano, persino l’amicizia di Rossella con Nina che, purtroppo, vive una storia d’amore con un uomo sposato e disturbato che le rovinerà la vita. La scoperta del mond...

LA BAMBINA CHE VOLA di Dacia Maraini. Il Primo Comandamento raccontato al femminile.

Immagine
  In questo periodo l’editoria sta portando avanti un progetto ambizioso e suggestivo: diffondere i i temi universali del decalogo biblico attraverso la voce di di scrittori famosi. Lo fa anche la casa editrice Rizzoli che, con la collana "Dieci Comandamenti" affida a grandi scrittrici italiane il compito di reinterpretarli in chiave contemporanea e femminile. Ogni libro della collana si concentra su uno dei comandamenti. Comincia Dacia Maraini con il Primo: Non avrai altro Dio all’infuori di me. Accompagniamo Sara, artigiana del legno e fabbricante di sogni in forma di giocattoli, nel suo percorso di crescita e recupero dopo l’abbandono da parte del marito per una donna più giovane. Dall’ansia profonda dell’insonnia emerge una figura consolatoria, quasi magica. E’ la bambina dalle ali di piuma bianca, dai grandi occhi blu e dal lungo collo alla Modigliani. È un angelo? È il suo inconscio? È Dio in vesti femminili? Un po’ di tutto questo. È comunque una grande affabulat...

RISPLENDO NON BRUCIO di Ilaria Tuti (3) Due indagini parallele, tra intrighi e Resistenza nella Seconda Guerra Mondiale

Immagine
Johann e Ada Ademi sono due medici, padre e figlia, inghiottiti dalla ferocia della dittatura nazifascista. Entrambi si ritrovano per ragioni diverse, e per certi versi incredibili, ad investigare su alcune morti sospette: Johann sull’apparente suicidio di un giovane ufficiale tedesco nel castello di Kransberg, rifugio di Hitler nelle fasi finali della sua guerra contro il mondo; Ada sulla violenta aggressione di Margherita Gregori, figlia della sua cara amica Eleonora, appartenenti ad una potente famiglia triestina. Su consiglio del Kommandant Veil Seidel, già studente di Ademi all’Università, il dottore, ritenuto il migliore nel suo campo, viene trasferito da Dachau, dove era internato, a Kransberg perché proceda a una indagine approfondita sulla morte del giovane ufficiale. Non è tollerabile che nel rifugio di Hitler si verifichi un evento mortale dai contorni dubbi, che mette in pericolo la sicurezza del Führer. L’ indagine è piena di sfaccettature e di scoperte, una sorta di viag...

COME UN FIORE DI CILIEGIO NEL VENTO di Etsu Imagaki Sugimoto

Immagine
  Etsu, una giovane donna, cresce a Nagaoka, nel nord del Giappone. Viene educata secondo i principi dei samurai, suo padre infatti è un samurai. La storia inizia cent’anni fa. La ragazza deve accettare il suo destino: viene data in sposa ad un giovane giapponese, Matsuo, che è emigrato in America.  Come un fiore nel vento, la giovane Etsu deve lasciare il Giappone, imparare a vivere in America, costruirsi una nuova educazione. Dopo alcuni anni di vita in America rimane vedova e deve tornare in Giappone, portando con sé le due piccole figlie. Due mondi molto diversi e distanti continuano ad intersecarsi: il fascino dei rituali dei samurai, l’estremo rigore che a volte diventa crudeltà, un rispetto dei ruoli che può apparire esagerato. Dalla parte dell’America si vive invece un’apertura al progresso. Questi due mondi però riconoscono ciò che è bene e ciò che è male. In questo possono riuscire ad incontrarsi. La lettura è intensa, a tratti triste, a tratti malinconica. Il raccon...

Auður Ava Ólafsdóttir- ROSA CANDIDA. “Una rosa è una rosa è una rosa.”

Immagine
  Lobbi è  un giovane islandese di 23 anni, rosso di capelli, magro e alto, pelle chiara; ha un fratello gemello autistico, Josef, ricoverato in una struttura specializzata, che torna a casa con una certa regolarità, per trascorrere un po’ di tempo in famiglia.  La madre dei gemelli "diversi" è morta in un incidente stradale lasciando marito e figli nella disperazione più totale.  Lobbi ha un progetto da realizzare: raggiungere il roseto più antico e bello del mondo per riportarlo a nuova vita. Il momento di partire si avvicina, inesorabilmente. Il padre non è molto contento e fa del tutto per rimandare il distacco. Ma Lobbi è determinato e non cambia idea. Porta con sé alcune piantine di rosa candida, il fiore preferito di sua madre, appassionata di giardinaggio, che riusciva a far fiorire ogni cosa. Lobbi sembra aver ereditato da lei il pollice verde. Il viaggio Il viaggio inizia dopo un' abbondante cena di saluto, che gli lascia un persistente dolore alla pancia. ...

S. Avallone-CUORE NERO. La Protagonista e il Buio dell'Adolescenza.

Immagine
    “Perché il male che subisci, adesso lo so, è molto meglio di quello che fai. Dal male che fai non c’è via d’uscita”  Sassaia, Alma, Ravenna, Bologna, Milano, Ostia sono i luoghi vissuti da Emilia Innocenti, la protagonista di Cuore Nero di Silvia Avallone. Un romanzo dalla trama perfetta che ti tiene incollata alle pagine fino alla fine, in una suspense infarcita di  segreti inconfessabili. Fino a all’inesorabile disvelarsi del mistero che ti libera il cuore. Emilia è una giovane donna che ha visto la sua adolescenza sgretolarsi bruscamente. Dalla morte della madre per cancro, la sua vita e quella del padre Riccardo (figura bellissima di padre amoroso) entrano in un tunnel buio e lungo, difficilissimo da attraversare indenni. A un certo punto la nuova casa di Emilia diventa il carcere minorile. Non sappiamo ancora perché. In questo universo ristretto, abitato da ragazze italiane, straniere, italiane di seconda generazione, guardie, assistenti sociali, la Frau dir...

L’ ECCEZIONE di Audur Ava Olafsdòttir (2)

Immagine
  Succede che a Capodanno il marito lascia Marìa e le confessa la sua omosessualità. Succede a Reykjavik. Marìa si trova abbandonata, con i due gemellini di due anni e mezzo, stordita e profondamente incredula. Succede che la sua vicina di appartamento, con la quale condivide la lavanderia, è una psicanalista. E così si ricostruisce la storia di questo matrimonio, durato undici anni, attraverso inconsuete sedute psicanalitiche che si improvvisano davanti a pietanze, dolci, davanti alle lavatrici, solo poche volte sull’ottomana dello studio dell’analista. Una ricostruzione ricca di personaggi interessanti, in luoghi diversi, colpi di scena, dalla quale emergono tanti indizi che ingenuamente Marìa non ha mai saputo cogliere. Per fortuna ci sono i bambini, che sono bellissimi, e che fanno andare avanti il racconto e la vita dei protagonisti. Sara Mezzacasa

IN NOME DELLA MADRE di Erri de Luca. Pagine di poesia e di umanità con Miriam, Josef e Jeshu.

Immagine
  Diverse ricorrenze importanti sono associate a questa veloce e intensa lettura: La Festa del mio papà Fernando, La Festa del Papà, l’arrivo della Primavera, la Giornata Internazionale  della Poesia. E, una quarta ben più rilevante, il concepimento di Gesù.  18 Marzo. Durante l' incontro mensile del gruppo di lettura Girolibro di Selvazzano Carla propone In nome della Madre di Erri De Luca. Mi piace De Luca, ho letto diversi suoi  libri. Mi sento subito “chiamata”, afferrata per il cuore. 19 Marzo. Inizio a leggerlo e immediatamente collego i puntini delle coincidenze,  fino a formare un’ immagine ricca di senso e di bellezza. Quella di Josef e Miriam e della loro strabiliante esperienza di genitori. Josef è un uomo di una tenerezza infinita che non arretra di fronte ad un prodigio che qualunque uomo avrebbe trovato insopportabile, assurdo e mistificatorio. È un uomo vero, un uomo buono, innamorato profondamente di Miriam/Maria dalla quale confessa di prendere ...

T. Chevalier-LA RAGAZZA DEL VETRO. Perla luminosa tra le splendide perle di Murano.

Immagine
  Orsola Rosso nasce a Murano in una famiglia di vetrai. Cresce nel mondo sfavillante e bollente della vetreria, tra colori fiammanti e oggetti leggeri e unici. La sua vita  prende una direzione precisa quando incontra casualmente la grande maestra vetraia Marietta Barovier, unica a Murano, che l’avvia alla creazione delle perle a lume. Le regala  una rosetta da lei creata, che Orsola porterà sempre con sé come portafortuna. Le regala anche la stoffa per confezionare un abito nuovo con sfumature tra il rosso e il marrone,  colori che le si adattano perfettamente, facendo risaltare il suo incarnato.  Orsola comincia a lavorare a lume  di nascosto degli uomini di casa, specialmente di Marco, suo fratello maggiore che, dopo la morte accidentale del padre, è diventato il Maestro. Le donne non sono ammesse nell’officina. Le donne debbono stare a casa e svolgere tutti i lavori domestici di supporto agli uomini che lavorano il vetro. Ma Orsola ha altri piani. Dive...

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.

Immagine
  Ho iniziato questo libro con molto entusiasmo, consapevole di affrontare qualcosa di importante, ma magari troppo impegnativo o noioso. Invece sono arrivata alla fine sempre con lo stesso entusiasmo. Mi è sembrato di leggere una serie di libri, tutti con il medesimo protagonista, ma ciascuno con un proprio messaggio tranquillamente trasportabile ai nostri giorni. Questo libro è di fatto un racconto unico che prende spunto dalla prima parte della Bibbia, cioè il Vecchio Testamento, che comprende 46 libri. Illustra le storie di molti personaggi i cui nomi ci risalgono alla mente perché nominati spesso durante le messe oppure durante le visite a musei e chiese .  Tantissimi dipinti che fanno parte del capitale storico culturale italiano e mondiale sono ispirati da queste storie e le ritroviamo qui non molto particolareggiate perché troppo vasto è il materiale, ma semplicemente ricordate perché possano inviarci i loro messaggi umani. C’è un aspetto però che mi lascia profondame...

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

Immagine
Chi non conosce Marco Presta, del famoso duo conigliesco Dose-Presta? Chi non ha sorriso ascoltando su RADIO 2  Il Ruggito del Coniglio ? Incredibilmente molte persone. Anche nel nostro gruppo di lettura Girolibro . E tuttavia, proprio nel gruppo circolano con successo i romanzi di Marco Presta. “Divertente, ironico e, allo stesso tempo,  profondo” commentano le lettrici. Mi piace la radio e quando posso ascolto  il Ruggito del Coniglio , mi  incuriosisce dunque scoprire lo scrittore Presta. Il Prigioniero dell’Interno 7 me ne offre l’ occasione. Siamo in pieno lockdown da Covid 19 nel condominio romano dove vive Vittorio, giornalista arguto e apprezzato, che ha una sua rubrica fissa su un quotidiano autorevole.  “penso che questo palazzo sia un bastone della pioggia, un tubo che contiene decine di persone come pezzi di conchiglie e pietruzze. Ogni palazzo è così, ogni palazzo produce il suo suono e ognuno è diverso dall’altro.” Il Covid e il conseguente con...

LA VERSIONE DEGLI ALBERI di Stefano Mancuso

Immagine
  Stefano Mancuso è un grande conoscitore delle piante e di tutto il mondo verde che dominava la terra prima del nostro insediamento. Abbiamo già letto due dei suoi precedenti incredibili libri e ricordo tutti commenti positivi. Questo è un libro nuovo e diverso. E’ una favola in cui i protagonisti sono alberi che vivono in comunità e in pace da migliaia di anni. Rispettano regole di convivenza e si sostengono reciprocamente. Un giorno, tre di essi decidono di andare a scoprire il mondo fuori dal territorio conosciuto. Vorrebbero capire perché stanno cambiando le condizioni climatiche. Durante il viaggio incontrano altri compagni, attraversano valli e pietraie e riescono ad ottenere importanti informazioni. Trovano la biblioteca che racchiude tutta la storia della comunità e rientrano felici, consapevoli di avere un bagaglio di informazioni che stupirà tutti i loro compagni. Trovo che sia un libro fantasioso e forse ingenuo, ma porta a riflettere sul destino prossimo del nostro am...

A.A. Ólafsdóttir- L’ECCEZIONE. Un indimenticabile Capodanno islandese.

Immagine
Ho cominciato a leggere L’Eccezione di Audur Ava Ólafsdóttir a Capodanno e, guarda caso, anche la storia ha inizio a Capodanno, tra i fuochi d’artificio, lo champagne, gli abiti eleganti e leggeri, nel freddo artico di una città islandese. A Capodanno Flócki, matematico, marito e padre esemplare, decide di lasciare Maria, moglie bellissima, stimata operatrice di una ONG, e i loro due gemellini di due anni e mezzo, Bambi/Björn e  Bergþóra.  Decide, non senza enorme sofferenza, di seguire la sua vera natura e andare a vivere con il compagno. Tra gli sfolgoranti botti di buon augurio si insinua il botto sordo e profondo che deflagra nell’anima di Maria. "Non ne voglio sapere niente, di quel quindici aprile, ma proprio l'ultimo dell'anno, doveva avvenire la rivelazione? Per il tempo è lo stesso, quello continua a scorrere invisibile, per noi no, invece, noi abbiamo le consuetudini, questa notte la vogliamo ricordare, noi, ci costruiamo intorno tutto un gran muro divisorio app...