Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Erri De Luca

IN NOME DELLA MADRE di Erri de Luca. Pagine di poesia e di umanità con Miriam, Josef e Jeshu.

Immagine
  Diverse ricorrenze importanti sono associate a questa veloce e intensa lettura: La Festa del mio papà Fernando, La Festa del Papà, l’arrivo della Primavera, la Giornata Internazionale  della Poesia. E, una quarta ben più rilevante, il concepimento di Gesù.  18 Marzo. Durante l' incontro mensile del gruppo di lettura Girolibro di Selvazzano Carla propone In nome della Madre di Erri De Luca. Mi piace De Luca, ho letto diversi suoi  libri. Mi sento subito “chiamata”, afferrata per il cuore. 19 Marzo. Inizio a leggerlo e immediatamente collego i puntini delle coincidenze,  fino a formare un’ immagine ricca di senso e di bellezza. Quella di Josef e Miriam e della loro strabiliante esperienza di genitori. Josef è un uomo di una tenerezza infinita che non arretra di fronte ad un prodigio che qualunque uomo avrebbe trovato insopportabile, assurdo e mistificatorio. È un uomo vero, un uomo buono, innamorato profondamente di Miriam/Maria dalla quale confessa di prendere ...

IL PESO DELLA FARFALLA di Erri de Luca. Un po’ poesia e un po’ romanzo

Immagine
  Grazie a Carla che ha portato questo libro nel nostro gruppo e grazie a Pina che ha insistito perché lo leggessi. Due re dei boschi, un camoscio e un bracconiere, ormai vecchi, sono arrivati alla fine della loro vita da re. Solitari, invincibili, irraggiungibili, si preparano ad affrontare lo scontro finale. Il racconto è un po’ poesia e un po’ romanzo. Una riflessione sul tempo che scorre. Il bosco è il luogo migliore dove vedere il tempo che scorre. E’ breve ma va letto lentamente, è intenso. Merita senz’altro di essere riletto. Sara Mezzacasa