Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta GIROLIBRO 2024

RISPLENDO NON BRUCIO di Ilaria Tuti (2)

Immagine
  Il prof. Johann Maria Adami è stato internato nel campo di concentramento di Dachau per le sue idee politiche contrarie al nazismo. Adami è stato torturato ed ha subito ogni specie di sevizie e privazioni come tutti i suoi compagni di prigionia. Egli ha lasciato a Trieste sua figlia Ada, medico, con la quale era in disaccordo, perché la sua opposizione ad Hitler era costata la distruzione della famiglia. L’altro figlio Stephan si era suicidato, perché incapace di assoggettarsi al nuovo quadro politico introdotto dal nazismo. La moglie era morta per il dolore al momento dell’arresto del professore. Quando sembra che la fine sia vicina, Adami viene incaricato di scoprire la verità che si cela dietro la morte sospetta di un soldato tedesco, avvenuta nel castello di Kransberg, dove si trova il bunker di Hitler. Il Führer teme un complotto alle sue spalle e, su suggerimento di un ex allievo del professore, l’ufficiale delle SS Veil Seidel, costringe Adami a ricorrere a tutte le sue co...

FIORI DALLA CENERE di Kate Quinn (2) Incontri fatali, con sottofondo beaudelairiano

Immagine
  Charlotte St Clair, detta Charlie, è una diciannovenne americana che studia matematica all’università. “Quando aveva saputo che mi ero iscritta ad Analisi e Algebra alla  Bennington, mia madre era rimasta molto perplessa. ‘So che ti piace questo genere di cose, ma chère[…]però non sfoggiare questa capacità quando esci coi ragazzi. Evita di sommare i prezzi del menù a mente per vedere se riesci a  farlo più in fretta del cameriere. Agli uomini queste cose non piacciono’”.p.72 Ma, nonostante la matematica, Charlie diventa  molto popolare tra i ragazzi. Troppo popolare! Noi la incontriamo nel 1947, due anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, mentre è in viaggio con la madre verso la Svizzera, per risolvere un “problemino”:  la ragazza è incinta di non si sa chi. I genitori  hanno  pianificato la soluzione in ogni minimo dettaglio. L’onore va salvato, altrimenti la gente cosa dirà? E che fine farebbe la giovane scapestrata se non si intervenisse...

FIORI DALLA CENERE di Kate Quinn (1)

Immagine
  Il romanzo è ambientato in Francia e si svolge in due piani temporali: il primo nel 1915 durante la prima guerra mondiale, il secondo due anni dopo la fine della seconda guerra mondiale. E’ la vicenda di una giovane spia francese, Eve, nome in codice Marguerite, che si fa assumere come cameriera presso il lussuoso ristorante di un collaborazionista, Monsieur Bordelon per raccogliere preziose informazioni militari dai nemici tedeschi. Ed è questo personaggio che riappare nel 1947 e collega la sua vicenda a quella di Charlie St Clair, una ragazza americana che sta cercando notizie della cugina scomparsa in Francia durante la guerra. Questi personaggi sono di fantasia, ma altri citati nel romanzo sono realmente esistiti:Louise De Bettignies (Lili) capo della rete di spionaggio, La Rete Di Alice, è stata veramente una spia francese morta in carcere, come pure reale è la figura del capitano Cameron. Molti episodi descritti nel romanzo sono realmente accaduti: il villaggio di Oradour-...

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

Immagine
  Oggi e domani in biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro ! Volete leggere i diversi pareri emersi dalla lettura di L'Età fragile di Donatela Di Pietrantonio? Venite a trovarci, ne parleremo insieme, sfogliando l'opuscolo in biblioteca. A breve caricheremo tutte le recensioni sul blog.

LA FOIBA GRANDE di Carlo Sgorlon. Una lettura necessaria

Immagine
Questo libro ha attirato la mia attenzione perché racconta la storia dell’Istria. Un Paese molto prossimo a noi geograficamente, ma di cui non si è mai conosciuta la vera storia.  A scuola abbiamo imparato la storia dell’Egitto, del Messico, magari dell’Australia, ma dell’Istria conosciamo solamente i luoghi turistici sfruttati economicamente e non le travagliate vicissitudini dovute alle dominazioni che nei secoli l’hanno percorsa. Il titolo del libro è un po’ fuorviante. Sembra quasi che sia solamente un libro sulla guerra e sulla scomparsa delle persone infoibate. In realtà è un vero romanzo scritto nel 1992 che, con i suoi personaggi, ci ricorda appunto cos’è successo agli Italiani che abitavano l’Istria, dopo la seconda guerra mondiale. Per la maggior parte, alla fine, sono emigrati verso i Paesi vicini per sfuggire al comunismo e alle incertezze di quella fase storica. Ci sentiamo con loro durante tutto il racconto. Molto avvincente intenso. Direi che è doveroso leggerlo, alm...

Nino Haratischiwili- LA LUCE CHE MANCA

Immagine
  Questo romanzo è la storia di quattro giovani donne narrata attraverso le foto presentate a Bruxelles ad una mostra postuma. Le opere sono di Dina, una delle quattro protagoniste. Qeto è colei che narra. Nene e Ira sono le altre due. Il luogo è la Georgia, Tblisi, dal 1987 al 2019. La prima foto è un cortile. Viene descritto come un microcosmo. Le quattro bambine che si incontrano, si conoscono, crescono. Viene raccontata la loro adolescenza, la scuola, l’amicizia, gli innamoramenti, tutto ruota intorno a quel cortile.  Fa da sfondo al racconto la storia complicata di un piccolo paese come la Georgia che si deve scontrare con la grande Russia. Si passa lentamente da “ un vecchio ordine in cui tutto mi era famigliare” a “ prima che intorno a me tutto cominciasse a crollare al rallentatore, come in una coreografia particolarmente crudele”. Nel dicembre del 1991 in Georgia scoppia la guerra civile, dopo un colpo di stato. Il racconto entra in una fase di acuti ...

D. Di Pietrantonio- L' ETÀ FRAGILE. Relazioni umane aspre e profonde, come la montagna d’Abruzzo. (2)

Immagine
  Siamo in un piccolo paese adagiato in una valle della montagna abruzzese, la dottoressa Lucia ha uno studio di Fisioterapia in centro. Separata non legalmente dal marito Dario, ha una figlia che studia a Milano. Vite tranquille scandite da ritmi ordinari, fino a che Amanda  decide di lasciare Milano senza un apparente motivo, per tornare a casa con lo sguardo spento e l’energia a zero. Cosa è successo? Madre e figlia iniziano a vivere un rapporto di conflittualità, a volte palese a volte repressa e muta, ma dirompente. Come ne usciranno? “Con Amanda nemmeno l’istinto mi aiuta, piuttosto mi tradisce. Non posso rilassarmi mai, devo spingerla a stare in piedi, lavarsi, portare giù la spazzatura. La mia spinta è senza grazia, a volte rozza. Mi confondo anch’io, non so se parlo alla bambina che si attarda o alla donna che sarà. Ma i figli quando cominciano a essere davvero grandi? Dubito di coglierlo, quel momento.”p.119 Tutta la storia ruota intorno a quel che accade alle donne...

D. Di Pietrantonio- L' ETÀ FRAGILE (1)

Immagine
  Il luogo, la montagna d’Abruzzo, è davvero importante in questo romanzo. Tre generazioni raccontate, un padre che non ha mai lasciato la sua montagna, sua figlia Lucia, che va e poi torna ogni volta che si deve ritrovare, e Amanda, la nipote, che lascia tutto per andare al nord a studiare, ma non può fare altro che ritornare per aggiustare la sua vita. Questa montagna è un luogo meraviglioso, ma può diventare teatro di crudeltà. Può inasprire chi ci vive, o chi è costretto a viverci. La solitudine, i silenzi, le poche relazioni possono nascondere cattiveria e violenza.  Ci sono molte vittime. Alcune sopravvivono, altre fuggono. Sarà la stessa montagna a rivendicare la sua vera natura, a tornare alla sua forma originaria, a rimettere in ordine ogni cosa.  Sara Mezzacasa

Milena Palminteri-COME L'ARANCIO AMARO

Immagine
Siamo in Sicilia negli anni 60; Carlotta, una giovane nata a Sarraca (Sciacca) un paese vicino ad Agrigento, scopre, nell’archivio dove lavora, un documento che mette in dubbio la sua origine. Cerca allora di scoprire cosa sia accaduto al momento della sua nascita e quali siano i suoi veri genitori. A questo punto il racconto si sposta agli anni 20 e alle vicende di Sabedda, giovanissima popolana, vivace ed orgogliosa e di Nardina, giovane dal carattere influenzabile e  poco volitivo, che non riesce a diventare madre.  Interessanti i riferimenti storici: il diffondersi del fascismo in Sicilia, la nascita della mafia e le problematiche sociali: i rapporti tra i contadini e le famiglie nobili, la condizione della donna e l’emancipazione femminile. Il linguaggio del romanzo è ricco di contaminazioni dialettali che però non disturbano, sono facilmente comprensibili e aiutano ad entrare nell’atmosfera del luogo. Lo stile è molto elegante e la trama della vicenda ricca e cattura l’a...

ALICE MUNRO: Nemico, Amico, Amante. Un amore di racconti!

Immagine
  Il libro è una raccolta di racconti ambientati in Canada, paese natale della scrittrice. L’elemento che accomuna i vari racconti è l’amore, declinato in varie sfaccettature; c’è l’amore nato da una finzione architettata all’insaputa della protagonista, c’è il sentimento nato nell’infanzia, mai dimenticato e pronto a risvegliarsi. E’ spesso un sentimento sopito, coltivato con tenerezza, sostegno nei momenti bui della vita, al cui ricordo aggrapparsi; un avvenimento casuale può risvegliarlo e allora si riaccende brevemente per concludersi subito. In ogni racconto, seppur breve, la scrittrice sa cogliere l’essenza del carattere dei personaggi con una particolare, affettuosa attenzione verso le donne, più critica nei riguardi degli uomini. Il talento di un Premio Nobel per la letteratura è evidente!  Grazia Regazzo

HOTEL SHANGAI di Vicky Baum

Immagine
  Ho letto con molto interesse questo libro perché spazia tra diversi paesi, pur nello stesso contesto temporale, tra le due guerre mondiali. Si incontrano all'inizio del libro nove personaggi, molto diversi tra loro, che vivono in Europa, in America, in Giappone o in Cina e tutti hanno una loro storia molto interessante. Quasi da farne nove libri.  Nella seconda parte del libro, gli stessi personaggi percorrono la storia che, in qualche modo, li porta ad intrecciare le loro vite in un unico punto: l'Hotel Shangai. È stato un pò complicato ritrovare, per ognuno, il proprio filo( Ho dovuto scrivermi degli appunti che consultavo mano a mano che ritrovavo i personaggi), ma l'originalità e l'interesse sta proprio nel ripercorrere anche glieventi dei vari paesi, rivissuti e rielaborati da vari punti di vista e diverse categorie di persone. Da leggere. Paola Fermon

L' ORIZZONTE DELLA NOTTE di Gianrico Carofiglio.

Immagine
  Un romanzo interessante, da una parte, ma anche un pò noioso. Dovrebbe essere un giallo, ma non c'è la  suspense tipica di questo genere di libri. Questa la trama, in breve; L'avvocato Guido Barbieri viene incaricato di difendere una donna accusata dell'omicidio del convivente della sorella, morta suicida; contemporaneamente l'avvocato  traccia il bilancio della sua vita privata, esistenziale e professionale con l'aiuto di uno psicoterapeuta. Consigliato a chi piace la scrittura di Gianrico Carofiglio. Maristella Bottaro

DOVE VOLA LA POLVERE (3) di Quế Mai Nguyễn Phan. Daniela ce lo racconta così...

Immagine
  Il romanzo si snoda intorno alla vita di tre personaggi principali: Trang, con la sorella Quỳnh , lascia il villaggio, dove coltiva il riso nei campi lavorati dai genitori in precedenza, per cercare di fare fortuna a Saigon per poter salvare la famiglia che rischia di perdere i propri terreni a causa dei debiti. L'intento della sorella è quello di guadagnare denaro “bevendo un tea” con gli americani che combattono nella guerra del Vietnam. La convince a fare questa scelta a un'amica di Trang, che si è arricchita esercitando questa attività. Le due ragazze ignorano che tale lavoro implica degli sviluppi che non avrebbero mai immaginato. Dan è un veterano americano che, dopo anni, torna in Vietnam per cercare di liberarsi dai sensi di colpa che lo tormentano per avere abbandonato Trang quando era incinta del suo bambino. L'uomo si reca a Saigon con la moglie, alla quale non ha mai confessato il suo passato e che teme di perdere nel momento in cui scoprirà la verità. Phong, ...

Girolibro riprende i lavori...piacevolmente. Ti aspettiamo!

Immagine
  Il 17 Settembre 2024 abbiamo iniziato la nuova stagione di incontri e letture, presso la Biblioteca "M. Cesarotti" di Selvazzano.  Ci  riuniremo ancora nelle seguenti date:  22 OTTOBRE 19 NOVEMBRE 17 DICEMBRE Unisciti a noi per una nuova stagione di affascinanti letture.  Ti aspettiamo!

ATTI OSCENI IN LUOGO PRIVATO di Marco Missiroli

Immagine
  Ho apprezzato molto questo libro. E’ vero, come da presentazione precedente, che è molto incentrato sul sesso, ma c’è un risvolto culturale molto importante. E’ la storia di un bambino che cresce, diventa adolescente e poi adulto e questo libro accompagna appunto la crescita, la scoperta del corpo e del sesso nelle varie età.  E’ un bambino che però ha anche imparato dai genitori a leggere libri e con essi cresce mano mano cercando in essi la soluzione ad ogni problema della vita. Con questo espediente aiuta anche parenti e amici. Consiglia titoli e letture varie dai classici ai moderni . Mi dispiace solamente di non aver potuto comprendere la relazione dei vari testi perché non li conosco tutti e non ho una sufficiente cultura letteraria.  Ammiro molto le persone che sanno muoversi agilmente tra le trame e gli autori dei libri. Un sogno! Del libro rimane comunque anche un ampio panorama di rapporti umani visti necessariamente da un maschio e ciò può aiutare a capi...

L ‘ORIZZONTE DELLA NOTTE di Gianrico Carofiglio. Un giallo che non fa scoprire nulla...

Immagine
Ho letto questo romanzo tutto d’un fiato. E’ un giallo che non fa scoprire nulla. Si sa da subito chi è il colpevole, si conosce il movente, sono descritte con precisione tutte le fasi dell’omicidio. Nessuna sorpresa, eppure si legge fino in fondo. Ci sono momenti in cui si simpatizza con l’assassina. Si arriva a sperare che la difesa riesca a farla assolvere. Incredibile. L’avvocato Guerrieri riesce quasi a ottenere l’assoluzione, pur non essendo d’accordo. Nel corso delle indagini l’avvocato fa partecipare il lettore alle sue sedute di psicanalisi. Durante queste sedute l’avvocato ripercorre tutta la sua vita: infanzia, adolescenza, amori, abbandoni…sono digressioni importanti nel racconto. Il percorso di psicanalisi potrebbe portare l’avvocato a delle scelte radicali per il suo futuro. Lo stile di Carofiglio è sempre molto gradevole. Lucido, onesto, pacato. Sara Mezzacasa

NONOSTANTE TUTTO di Katalin Karikò. Non c’è spazio per i ciarlatani quando si ha a che fare con degli scienziati.

Immagine
  Katalin Karikò è biochimica, cresciuta in Ungheria nel dopoguerra. Descrive la sua infanzia come un bel periodo, dove lavoro e gioco si fondono, dove si sentiva felice. Eppure avevano davvero poco e il clima di controllo del regime comunista era opprimente. Racconta di vite difficili, i suoi genitori erano persone semplici, grandi lavoratori, hanno dovuto fare i conti con la guerra e con il regime. Papà macellaio, mamma impiegata in farmacia.  Le sue origini sono umili, al limite della povertà, eppure cresce curiosa, attenta, entusiasta verso il sapere. Incontra dei bravi insegnanti, in particolare il professor Tòth, insegnante di biologia della scuola media. E’ grazie a lui che scopre di poter diventare un “coltivatore di scienza”. Dietro ai suoi successi di scienziata c’è sempre grande impegno e grande applicazione. “ Se ho un superpotere è sempre stato questo: la volontà di lavorare intensamente e in maniera metodica, senza mai fermarmi”. La sua vita è segnata da un ince...

RICORDATEMI COME VI PARE: L' autobiografia di Michela Murgia, grande donna e intellettuale dei nostri tempi.

Immagine
  Cara Michela, impossibile resistere al tuo sorriso e ai tuoi occhi brillanti  in copertina.  Ho letto la tua specialissima autobiografia  ritrovando in ogni parola la Michela che ho conosciuto tramite i tuoi libri e i tuoi interventi in TV o altrove. Ma ho scoperto anche i molti lati del tuo lavoro, della tua personalità e della tua vita che non conoscevo. Alla fine del libro ti chiedi: “ Che ne sarà delle mie battaglie?” Stai pur sicura che resterà molto. Hai lasciato un segno indelebile nelle nostre coscienze e nel nostro cuore.  Ti racconti a Beppe Cottafavi nel corso di una settimana in cui ripercorri le tue vite. Da quando eri una piccola bambina ribelle, a quando hai iniziato adolescente a lavorare, a quando, a diciotto anni, cambi stato di famiglia e vai a stare con tua zia, sorella di tua madre, spezzandole il cuore. E poi racconti i vari lavori che hai fatto per affermare la tua identità di persona libera, ribellandoti  a sistemi schiavisti, sen...