D. Di Pietrantonio- L' ETÀ FRAGILE (1)

 


Il luogo, la montagna d’Abruzzo, è davvero importante in questo romanzo. Tre generazioni raccontate, un padre che non ha mai lasciato la sua montagna, sua figlia Lucia, che va e poi torna ogni volta che si deve ritrovare, e Amanda, la nipote, che lascia tutto per andare al nord a studiare, ma non può fare altro che ritornare per aggiustare la sua vita.

Questa montagna è un luogo meraviglioso, ma può diventare teatro di crudeltà. Può inasprire chi ci vive, o chi è costretto a viverci. La solitudine, i silenzi, le poche relazioni possono nascondere cattiveria e violenza. 

Ci sono molte vittime. Alcune sopravvivono, altre fuggono.

Sarà la stessa montagna a rivendicare la sua vera natura, a tornare alla sua forma originaria, a rimettere in ordine ogni cosa. 

Sara Mezzacasa

Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

Milena Palminteri-COME L'ARANCIO AMARO

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.