Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Festa della Biblioteca 2024

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

Immagine
  PREMESSA Il gruppo di lettura Girolibro di Selvazzano, decide di leggere L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio sull'onda dell' eco prodotto dall'assegnazione del Premio Strega 2024 alla scrittrice abruzzese, già nota al gruppo con L’Arminuta, Bella Mia, Mia madre è un Fiume. Girolibro si caratterizza per la sua peculiare modalità di lettura e incontro, basata sullo scambio di libri che ci appassionano e che vogliamo condividere. Durante i nostri incontri abbiamo spesso sperimentato come una stessa opera possa suscitare reazioni diverse, a volte conflittuali.  Con L’età fragile è scattata l’esigenza di tornare alle origini, quando leggevamo tutti lo stesso libro e poi lo commentavamo insieme, per confrontarci ancora una volta con le molteplici reazioni che un romanzo produce su chi lo legge. Dopo la lettura abbiamo discusso a lungo e, come ci aspettavamo, sono emersi  punti di vista a volte concordanti, a volte no. Quando un romanzo finisce tra le mani di un lettor...

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

Immagine
  Oggi e domani in biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro ! Volete leggere i diversi pareri emersi dalla lettura di L'Età fragile di Donatela Di Pietrantonio? Venite a trovarci, ne parleremo insieme, sfogliando l'opuscolo in biblioteca. A breve caricheremo tutte le recensioni sul blog.

LA FOIBA GRANDE di Carlo Sgorlon. Una lettura necessaria

Immagine
Questo libro ha attirato la mia attenzione perché racconta la storia dell’Istria. Un Paese molto prossimo a noi geograficamente, ma di cui non si è mai conosciuta la vera storia.  A scuola abbiamo imparato la storia dell’Egitto, del Messico, magari dell’Australia, ma dell’Istria conosciamo solamente i luoghi turistici sfruttati economicamente e non le travagliate vicissitudini dovute alle dominazioni che nei secoli l’hanno percorsa. Il titolo del libro è un po’ fuorviante. Sembra quasi che sia solamente un libro sulla guerra e sulla scomparsa delle persone infoibate. In realtà è un vero romanzo scritto nel 1992 che, con i suoi personaggi, ci ricorda appunto cos’è successo agli Italiani che abitavano l’Istria, dopo la seconda guerra mondiale. Per la maggior parte, alla fine, sono emigrati verso i Paesi vicini per sfuggire al comunismo e alle incertezze di quella fase storica. Ci sentiamo con loro durante tutto il racconto. Molto avvincente intenso. Direi che è doveroso leggerlo, alm...

FESTA DELLA BIBLIOTECA "Melchiorre Cesarotti" di Selvazzano. Il gruppo di lettura Girolibro ci sarà! Vi aspettiamo numerosi.

Immagine
  Sabato 30 novembre, domenica 1 dicembre e giovedì 12 dicembre è in programma la "𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚" 𝐚 𝐒𝐞𝐥𝐯𝐚𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐃𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨. Anche quest’anno Palazzo Eugenio Maestri sede della Biblioteca Melchiorre Cesarotti, aprirà tutte le sue sale per accogliere iniziative di ogni tipo per adulti, bambini e ragazzi. 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐧𝐢𝐦𝐚𝐭𝐞, 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥'𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐞, 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚, 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐢𝐧𝐢, 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢, 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐝𝐚 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐨 𝐞 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞. Il gruppo di lettura Girolibro ci sarà! Vi aspettiamo numerosi.   per informazioni dettagliate sul programma vai a:   https://www.facebook.com/photo?fbid=971550341676091&set=pcb.971558745008584