ATTI OSCENI IN LUOGO PRIVATO di Marco Missiroli

 




Ho apprezzato molto questo libro.

E’ vero, come da presentazione precedente, che è molto incentrato sul sesso, ma c’è un risvolto culturale molto importante.

E’ la storia di un bambino che cresce, diventa adolescente e poi adulto e questo libro accompagna appunto la crescita, la scoperta del corpo e del sesso nelle varie età. 

E’ un bambino che però ha anche imparato dai genitori a leggere libri e con essi cresce mano mano cercando in essi la soluzione ad ogni problema della vita. Con questo espediente aiuta anche parenti e amici. Consiglia titoli e letture varie dai classici ai moderni .

Mi dispiace solamente di non aver potuto comprendere la relazione dei vari testi perché non li conosco tutti e non ho una sufficiente cultura letteraria.  Ammiro molto le persone che sanno muoversi agilmente tra le trame e gli autori dei libri. Un sogno!

Del libro rimane comunque anche un ampio panorama di rapporti umani visti necessariamente da un maschio e ciò può aiutare a capire chi ci sta intorno.

Mi è capitato casualmente tra le mani un altro libro di Missiroli: Il senso dell’elefante, ma credo che lo lascerò a metà (cosa per me rara). Troppo confuso. Lettura difficile. E’ stato scritto qualche anno prima di questo. Col tempo è decisamente migliorato.

Paola Fermon

Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

Milena Palminteri-COME L'ARANCIO AMARO

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.