FIORI DALLA CENERE di Kate Quinn (1)

 



Il romanzo è ambientato in Francia e si svolge in due piani temporali: il primo nel 1915 durante la prima guerra mondiale, il secondo due anni dopo la fine della seconda guerra mondiale.
E’ la vicenda di una giovane spia francese, Eve, nome in codice Marguerite, che si fa assumere come cameriera presso il lussuoso ristorante di un collaborazionista, Monsieur Bordelon per raccogliere preziose informazioni militari dai nemici tedeschi. Ed è questo personaggio che riappare nel 1947 e collega la sua vicenda a quella di Charlie St Clair, una ragazza americana che sta cercando notizie della cugina scomparsa in Francia durante la guerra.

Questi personaggi sono di fantasia, ma altri citati nel romanzo sono realmente esistiti:Louise De Bettignies (Lili) capo della rete di spionaggio, La Rete Di Alice, è stata veramente una spia francese morta in carcere, come pure reale è la figura del capitano Cameron.

Molti episodi descritti nel romanzo sono realmente accaduti: il villaggio di Oradour-Sur-Glane è stato veramente distrutto dai Tedeschi, come pure reale è la testimonianza di Madame Rouffanche, sopravvisuta all’eccidio.

Il romanzo è scritto con un linguaggio semplice e scorrevole e si dipana in un crescendo di suspense che cattura l’interesse sempre di più. Consigliato a chi ama i romanzi con riferimenti storici.
Grazia Regazzo


Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.