COME UN FIORE DI CILIEGIO NEL VENTO di Etsu Imagaki Sugimoto

 


Etsu, una giovane donna, cresce a Nagaoka, nel nord del Giappone. Viene educata secondo i principi dei samurai, suo padre infatti è un samurai. La storia inizia cent’anni fa. La ragazza deve accettare il suo destino: viene data in sposa ad un giovane giapponese, Matsuo, che è emigrato in America.  Come un fiore nel vento, la giovane Etsu deve lasciare il Giappone, imparare a vivere in America, costruirsi una nuova educazione. Dopo alcuni anni di vita in America rimane vedova e deve tornare in Giappone, portando con sé le due piccole figlie.

Due mondi molto diversi e distanti continuano ad intersecarsi: il fascino dei rituali dei samurai, l’estremo rigore che a volte diventa crudeltà, un rispetto dei ruoli che può apparire esagerato. Dalla parte dell’America si vive invece un’apertura al progresso. Questi due mondi però riconoscono ciò che è bene e ciò che è male. In questo possono riuscire ad incontrarsi. La lettura è intensa, a tratti triste, a tratti malinconica. Il racconto affascina per la sua originalità.

Sara Mezzacasa


Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.