L. Montecchio - PANE E NOCI in una società che cambia

 

Raccontando la campagna veneta dal dopoguerra ad oggi, Lucio Montecchio apre una riflessione sui cambiamenti della società, dei costumi e dell’ambiente. Riuscitissima la scelta dei fragmenta, che alleggerisce la lettura e focalizza uno ad uno i singoli aspetti, da un lato compiuti e a sé stanti e dall’altro legati insieme da un motivo conduttore, il cambiamento dell’ ambiente.

Il lettore è in questo modo accompagnato passo passo in una riflessione profonda e leggera al tempo stesso, che regala spunti di osservazione e di sensibilizzazione.

        Bellissimo e riuscitissimo.

Carla Coin


Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.