Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

A.A. Ólafsdóttir- L’ECCEZIONE. Un indimenticabile Capodanno islandese.

Immagine
Ho cominciato a leggere L’Eccezione di Audur Ava Ólafsdóttir a Capodanno e, guarda caso, anche la storia ha inizio a Capodanno, tra i fuochi d’artificio, lo champagne, gli abiti eleganti e leggeri, nel freddo artico di una città islandese. A Capodanno Flócki, matematico, marito e padre esemplare, decide di lasciare Maria, moglie bellissima, stimata operatrice di una ONG, e i loro due gemellini di due anni e mezzo, Bambi/Björn e  Bergþóra.  Decide, non senza enorme sofferenza, di seguire la sua vera natura e andare a vivere con il compagno. Tra gli sfolgoranti botti di buon augurio si insinua il botto sordo e profondo che deflagra nell’anima di Maria. "Non ne voglio sapere niente, di quel quindici aprile, ma proprio l'ultimo dell'anno, doveva avvenire la rivelazione? Per il tempo è lo stesso, quello continua a scorrere invisibile, per noi no, invece, noi abbiamo le consuetudini, questa notte la vogliamo ricordare, noi, ci costruiamo intorno tutto un gran muro divisorio app...

M. Palminteri-COME L’ARANCIO AMARO. Carlotta e la verità, tutta la verità nient’altro che la verità.

Immagine
Carlotta Calangioso, 36 anni, direttrice scrupolosa dell’ Archivio Notarile di Agrigento, vuole scoprire la verità, tutta la verità nient’altro che la verità sulla sua storia familiare. La miccia viene innescata da un vecchio documento notarile riguardante l’accusa della nonna paterna Donna Rosetta  alla madre Nardina di non aver partorito Carlotta, ma di averla “comperata” e dunque di aver raggirato il padre, barone Carlo Calangiosi. Inizia così l’indagine di Carlotta alla ricerca della verità sulla sua nascita. Ha bisogno di capire, anche per rispondere, una volta per tutte, alle angosce esistenziali che la perseguitano sin dall’infanzia.. Carlotta Calangioso nasce e cresce a Sarraca nell’Agrigentino, durante il ventennio fascista. In Sicilia  il nuovo ordine Mussoliniano appare sfumato ad eccezione  della figura del Colonnello  Mori che si  staglia nitido nel nuovo sistema. Il Duce gli affida il compito di fare piazza pulita dei “mafiosi”, considerando questo...

FIORI DALLA CENERE di Kate Quinn, Ed.TEA (3)

Immagine
  Il romanzo è suddiviso in capitoli, che si alternano raccontando le vicende delle due protagoniste: l’inglese Evelyn Gardiner, spia pluridecorata della prima guerra mondiale, e Charlie St. Clair, ricca americana alla ricerca della cugina Rose. In realtà la storia delle due donne potrebbe costituire ognuna un libro indipendente dall’altro, tuttavia sono collegate da alcune vicende comuni ad entrambe. Evelyn Gardiner è stata una delle spie inglesi più abili della prima guerra mondiale, ora è un’anziana tormentata dal senso di colpa derivante dalla convinzione di essere la causa della morte di un’amica carissima, che era a capo della più grossa organizzazione di spionaggio nella Francia occupata dai tedeschi. La donna è convinta di averla tradita, dopo essere stata drogata da un francese collaboratore dei tedeschi del quale era stata l’amante, ha deciso di vendicarsi e lo sta cercando attraverso tutta la Francia. Charlie conosce Evelyn durante un viaggio in Francia alla ricerca di s...

ACCABADORA di Michela Murgia

Immagine
  Anni ’50, un paese della Sardegna chiuso nelle sue tradizioni, superstizioni, malelingue. Le vite scorrono prigioniere di tutto questo, lentamente, e solo poche volte arrivano le novità dal Continente: un abito a fiori, un’automobile… Maria, una bimba, viene affidata a Tzia Bonaria come figlia d’anima, un’adozione sulla parola, e imparerà il mestiere di sarta, andrà a scuola, crescerà bene. Accadono cose che Maria non può capire, e crescerà senza sapere cosa Tzia Bonaria nasconde, finché una tragedia svela che è un’ accabadora, colei che finisce. Questo mondo chiuso mantiene un segreto così grande e Maria deve farne i conti. Il racconto è molto asciutto, realistico anche nelle sue esagerazioni. Michela Murgia lo descrive bene. Sara Mezzacasa

RISPLENDO NON BRUCIO di Ilaria Tuti (1)

Immagine
  I nverno 1944, Dachau, Castello di Kransberg, Trieste, Risiera di San Sabba, Basovizza: questi i luoghi dove si svolge il romanzo. Ilaria Tuti cita spesso l’inferno nei suoi romanzi. L’inferno stavolta è sulla Terra, sono gli uomini che possono trasformarla in inferno. I luoghi di morte, di orrore, di terrore trasformano l’uomo in bestia. Bestie sono gli oppressori, bestie sono le vittime.  I luoghi sanno raccontare la paura, la tragicità della storia. Due medici, Johann e Ada, padre e figlia, lottano per la sopravvivenza. Una morte sospetta, il dubbio di un complotto verso il Fuhrer è il giallo da risolvere.  La conoscenza, la ricerca della verità, lo spirito di sopravvivenza possono dare la salvezza. Ilaria Tuti cita spesso l’inferno nei suoi romanzi. L’inferno stavolta è sulla Terra, sono gli uomini che possono trasformarla in inferno. I luoghi di morte, di orrore, di terrore trasformano l’uomo in bestia. Bestie sono gli oppressori, bestie sono le vittime.  I lu...

IL PESO DELLA FARFALLA di Erri de Luca. Un po’ poesia e un po’ romanzo

Immagine
  Grazie a Carla che ha portato questo libro nel nostro gruppo e grazie a Pina che ha insistito perché lo leggessi. Due re dei boschi, un camoscio e un bracconiere, ormai vecchi, sono arrivati alla fine della loro vita da re. Solitari, invincibili, irraggiungibili, si preparano ad affrontare lo scontro finale. Il racconto è un po’ poesia e un po’ romanzo. Una riflessione sul tempo che scorre. Il bosco è il luogo migliore dove vedere il tempo che scorre. E’ breve ma va letto lentamente, è intenso. Merita senz’altro di essere riletto. Sara Mezzacasa

AMAZZONIA. Viaggio al centro del mondo di Eliane Brum

Immagine
  Propongo questo libro che già dal titolo si presenta. E’ un libro di denuncia su quanto accade ed è accaduto in Amazzonia dal momento in cui sono giunti i “colonizzatori”. E’ narrato da un diverso punto di vista rispetto al nostro usuale perché l’Autrice, per meglio comprendere le problematiche, si è trasferita per diversi anni,  in una cittadina che si trova proprio nel mezzo di questo territorio. Gli argomenti sono diversi e approfonditi molto bene: la deforestazione per facilitare gli allevamenti e le colture, la mafia e la politica che coordinano tutta la distribuzione dei territori ai propri scopi, l’estinzione conseguente delle specie animali che abitano i territori e principalmente l’estinzione delle popolazioni autoctone chiamate uomini-foresta. Io sono sensibile a questo argomento e sono convinta che si devono conoscere certi aspetti della storia del pianeta in cui viviamo anche se leggere questo libro può diventare pesante. Sinceramente mi sono sentita di saltare a...

CALENDARIO INCONTRI GIROLIBRO 2025. Vieni a trascorrere un anno di belle letture con noi! Scoprirai mondi affascinanti!

Immagine
  CALENDARIO INCONTRI GIROLIBRO 2025.  Vieni a trascorrere un anno di belle letture con noi! Scoprirai mondi affascinanti! Ci incontriamo ogni terzo Martedì del mese, dalle 15.30 alle 17.30 nei locali della Biblioteca "M.Cesarotti" di Selvazzano.