FIORI DALLA CENERE di Kate Quinn, Ed.TEA (3)

 


Il romanzo è suddiviso in capitoli, che si alternano raccontando le vicende delle due protagoniste: l’inglese Evelyn Gardiner, spia pluridecorata della prima guerra mondiale, e Charlie St. Clair, ricca americana alla ricerca della cugina Rose.
In realtà la storia delle due donne potrebbe costituire ognuna un libro indipendente dall’altro, tuttavia sono collegate da alcune vicende comuni ad entrambe.
Evelyn Gardiner è stata una delle spie inglesi più abili della prima guerra mondiale, ora è un’anziana tormentata dal senso di colpa derivante dalla convinzione di essere la causa della morte di un’amica carissima, che era a capo della più grossa organizzazione di spionaggio nella Francia occupata dai tedeschi. La donna è convinta di averla tradita, dopo essere stata drogata da un francese collaboratore dei tedeschi del quale era stata l’amante, ha deciso di vendicarsi e lo sta cercando attraverso tutta la Francia.
Charlie conosce Evelyn durante un viaggio in Francia alla ricerca di sua cugina Rose, che ama come una sorella e della quale non ha più notizie dal 1944. Rose era per Charlie un esempio da imitare, dal momento che non aveva sorelle e non aveva un buon rapporto con i genitori. Il desiderio di ritrovare la cugina diventa più forte dopo la morte del fratello, al quale Charlie era molto legata.
Il ragazzo era tornato dalla guerra distrutto nel corpo e nello spirito, tanto da togliersi la vita, incapace di dimenticare gli orrori ai quali aveva assistito.
Evelyn è “l’aggancio” del quale si serve Charlie per cercare Rose, ma la donna è ridotta ad un rottame, sempre ubriaca, sciatta e con le mani devastate dalle torture inflittele dall’ex amante. Entrambe scoprono di avere lo stesso nemico, il collaboratore dei tedeschi che ha provocato la morte di Rose, della più cara amica di Evelyn e di altre innocenti, così, pur essendo molto diverse per carattere, uniscono le forze e con coraggio lo affrontano ottenendo la loro vendetta. Evelyn riprende in mano la propria vita e ritorna ad essere una vecchia signora rispettabile, mentre Charlie incontra l’amore della vita.


RECENSIONE


I personaggi del racconto vengono presentati attraverso i loro stati d’animo, i pensieri e le emozioni piuttosto che dal punto di vista fisico, infatti la loro descrizione è poco approfondita. Alcuni di loro sono veramente esistiti, ma le due protagoniste del romanzo sono state inventate dall’autrice. Il quadro storico che fa da sfondo ai fatti narrati è quello della prima guerra mondiale, poi si sposta nel primo dopoguerra del secondo conflitto mondiale.

Il romanzo è molto bello, scritto in modo appassionato e avvincente e l’intreccio tra gli eventi storici e i fatti descritti è buono.

La scrittrice riesce a mantenere vivo l’interesse del lettore con ritmo serrato e lo spinge a continuare la lettura per scoprire l’epilogo della narrazione.  


Consigliato

Daniela Dagli Orti


Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.