LA VITA INTIMA di Niccolò Ammaniti "La paura finisce dove comincia la verità"

 


Si tratta di una storia diversa da quelle solite di Ammaniti, perché diverso è l’ambiente in cui si svolgono i fatti: i Parioli.

Il personaggio principale è una ex-modella che ha il mondo ai suoi piedi, anche perché ha sposato un uomo di potere; ha bellezza, fama, una vita agiata. E’ lei stessa a descriversi: “Sono frivola, adoro i vestiti eleganti, i gioielli, le case belle e le auto comode. Sono nata tra gente frivola che la vita se la voleva godere e questo le hanno insegnato. Aggiungi che ho letto pochi libri e sono pure ignorante”.

Insomma è uno stereotipo: bella ma superficiale, con una vita improntata all’apparenza, all’esteriorità. Ma quando un evento emerge dal passato, tutte le sue sicurezze, le sue certezze si sgretolano. Ed è allora che ricordando che “la paura finisce dove comincia la verità” comincia a chiedersi chi è veramente e pensa di lottare per riappropriarsi della propria vita.

Il linguaggio è dissacrante, con descrizioni particolareggiate di atteggiamenti che rivelano stati d’animo.

Ammaniti usa qui un linguaggio moderno, con termini tecnologici e anche espressioni volgari.

Recensione di Anna Brusaferro

Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

Milena Palminteri-COME L'ARANCIO AMARO

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.