G. Carofiglio-RANCORE. Sentimenti pericolosi covano incontrollabili.

 

 


 

A Milano,  Penelope, ex magistrata  e investigatrice non professionista, viene assunta dalla figlia di un barone della chirurgia per indagare sulla morte di suo padre. La donna dubita che la seconda moglie del padre, la giovane e bellissima  Lisa, lo abbia ucciso o fatto uccidere. L’esito delle indagini getterà luce su tutta la faccenda.

Durante la lettura non  sono riuscita per un solo istante a dare forma a Penelope. In parte il personaggio (donna 45 anni, single spesso insoddisfatta, “collega”  di Olivia-compagna di vita e di passeggiate)  è caratterizzato  dalle vicende  in cui  è incappata nella sua precedente vita lavorativa, eppure a me è successo di  identificarla, anche fisicamente, con Carofiglio e la sua voce suadente  che squaderna conoscenze giuridiche e sottigliezze da manuale del perfetto magistrato.

I riferimenti culturali a libri, mostre, analisi  delle piante e della loro vita e tanto altro  abbondano come al solito nei libri di  Carofiglio. Sono una sua peculiarità che evidenzia una sete inesauribile di conoscenza e un bagaglio culturale ben fornito, da "sfoggiare" nei suoi romanzi.

Non  si rimane particolarmente sorpresi dalla conclusione della storia. Interessante è comunque  l’analisi  di un sentimento come il rancore, al quale molto spesso non si attribuisce il giusto e determinante peso  nella vita di  alcune persone.

Detto questo, la lettura scorre veloce e spinge a procedere senza pause verso l’ultima pagina del libro.  E tanto basta per un buon romanzo.

Recensione di Ornella Fortuna (affascinailtuocuore.net)

Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

Milena Palminteri-COME L'ARANCIO AMARO

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.