L' EQUILIBRIO DELLE LUCCIOLE. Primo romanzo di Valeria Tron, un libro particolare per Girolibro

 




Propongo alle amiche di Girolibro un libro  che mi ha incuriosito e coinvolto. Vorrei proprio conoscere il loro parere a riguardo. Si tratta di  L'equilibrio delle Lucciole di Valeria Tron. L'autrice è poco conosciuta perché  è il suo primo romanzo, anche se personalmente penso che abbia delle belle potenzialità.

La scrittura è un misto di prosa e di poesia che ben si associa all'ambiente in cui si svolge il racconto, cioè un piccolo paesino di montagna dimenticato. Spesso i dialoghi sono riportati nel dialetto locale delle valli Piemontesi: un misto di italiano e francese. Poi però subito di seguito, si trova la traduzione o altre frasi che ne fanno capire il significato.

La protagonista lascia, come spesso accade, i problemi della vita frenetica, per rifugiarsi in questo luogo da lei frequentato da bambina e nel quale vivono ancora pochissime persone molto anziane.
Il racconto riporta in vita molti personaggi che nel frattempo non ci sono più e le loro vite si intrecciano nei boschi, nei prati e nelle case che comunque sono rimaste ancora  intatte, dimenticate dagli eredi.
Trovo molta serenità in questo libro e apprezzo i rapporti umani spesso dimenticati .


Recensione di Paola Fermon

 


Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

Milena Palminteri-COME L'ARANCIO AMARO

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.