8 Marzo letterario alla biblioteca "E. Maestri" di Selvazzano. Stefania Omboni e Sibilla Aleramo, due grandi donne "simbolo" del primo Novecento si raccontano.

 








Martedì 8 marzo alle ore 18.30 in Sala Caterina Cornaro a Palazzo Eugenio Maestri in via Roma 32 si terrà l’incontro “Due donne, "Una donna" alle soglie del Novecento. Stefania Omboni e Sibilla Aleramo si raccontano” con relatore Dott. Vincenzo Vozza e la voce narrante Elisabetta Pasin dell'associazionismo Teatro Approdo.

L’appuntamento è inserito nel Calendario degli eventi organizzati dalla Città di Selvazzano Dentro “8 marzo tutto l’anno”.

 

una donna feltrinelli



Una donna di Sibilla Aleramo  è il racconto di vicende familiari che potrebbero essere  quelle di molte altre donne, anche contemporanee. Non a caso l’autrice non fa nomi, I protagonisti sono   una donna,  suo marito,  suo padre,  sua madre, il figlio, le sorelle. E la gente intorno, più o meno vicina, come  i colleghi, il dottore, la suocera, la cognata, il profeta, l’amica e così via… Eppure  dalle prime righe così intense e vissute,  capiamo che siamo dentro un’autobiografia, dentro la storia di Rina Faccio, alias Sibilla Aleramo (Alessandria 1876 - Roma 1960). Alla fine del romanzo  la stessa narratrice ci  spiegherà le ragioni di questo libro.

“La mia fanciullezza fu libera e gagliarda. Risuscitarla nel ricordo, farla riscintillare dinanzi alla mia coscienza, è un vano sforzo. Rivedo la bambina ch’io ero a sei, a dieci anni, ma come se l’avessi sognata. Un sogno bello, che il menomo richiamo alla realtà presente può far dileguare.”

Ho incontrato Sibilla di recente e mi ha "folgorato". Se vi interessa l'intero articolo  sul suo romanzo potete leggerlo su affascinailtuocuore


Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

Milena Palminteri-COME L'ARANCIO AMARO

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.