Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

T. Chevalier-LA RAGAZZA DEL VETRO. Perla luminosa tra le splendide perle di Murano.

Immagine
  Orsola Rosso nasce a Murano in una famiglia di vetrai. Cresce nel mondo sfavillante e bollente della vetreria, tra colori fiammanti e oggetti leggeri e unici. La sua vita  prende una direzione precisa quando incontra casualmente la grande maestra vetraia Marietta Barovier, unica a Murano, che l’avvia alla creazione delle perle a lume. Le regala  una rosetta da lei creata, che Orsola porterà sempre con sé come portafortuna. Le regala anche la stoffa per confezionare un abito nuovo con sfumature tra il rosso e il marrone,  colori che le si adattano perfettamente, facendo risaltare il suo incarnato.  Orsola comincia a lavorare a lume  di nascosto degli uomini di casa, specialmente di Marco, suo fratello maggiore che, dopo la morte accidentale del padre, è diventato il Maestro. Le donne non sono ammesse nell’officina. Le donne debbono stare a casa e svolgere tutti i lavori domestici di supporto agli uomini che lavorano il vetro. Ma Orsola ha altri piani. Dive...

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

Immagine
Sullo sfondo della Sicilia all’epoca fascista si svolge la vicenda che riguarda le origini di Carlotta, laureata in Giurisprudenza, e direttrice dell’Archivio notarile di Agrigento. All’inizio della carriera, la ragazza aveva lavorato presso lo studio dell’avvocato Antonio Calascibetta, amico della sua famiglia d’origine, che l’aveva consigliata di sostenere il concorso per direttore dell’archivio di Agrigento, in quanto il mestiere di avvocato era prerogativa maschile, quindi avrebbe incontrato molti ostacoli nell’esercizio della professione. Nel corso di una ricerca nell’archivio in cui lavora, Carlotta trova una copia del verbale d’inventario dell’eredità del barone Carlo Cangialosi, suo padre, e scopre qualcosa relativo alla sua nascita. La sua famiglia non c’è più, quindi la ragazza si rivolge, per ottenere spiegazioni su quanto ha trovato, all’unica persona che per anni ha seguito da vicino tutti i suoi congiunti e ne conosce i segreti: l’avvocato Antonio Colascibetta, da lei chi...

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.

Immagine
  Ho iniziato questo libro con molto entusiasmo, consapevole di affrontare qualcosa di importante, ma magari troppo impegnativo o noioso. Invece sono arrivata alla fine sempre con lo stesso entusiasmo. Mi è sembrato di leggere una serie di libri, tutti con il medesimo protagonista, ma ciascuno con un proprio messaggio tranquillamente trasportabile ai nostri giorni. Questo libro è di fatto un racconto unico che prende spunto dalla prima parte della Bibbia, cioè il Vecchio Testamento, che comprende 46 libri. Illustra le storie di molti personaggi i cui nomi ci risalgono alla mente perché nominati spesso durante le messe oppure durante le visite a musei e chiese .  Tantissimi dipinti che fanno parte del capitale storico culturale italiano e mondiale sono ispirati da queste storie e le ritroviamo qui non molto particolareggiate perché troppo vasto è il materiale, ma semplicemente ricordate perché possano inviarci i loro messaggi umani. C’è un aspetto però che mi lascia profondame...

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

Immagine
Agli imperdibili incontri con l'autore, d i Una Selva di Libri-d i Giovedì,  presso la Biblioteca "M. Cesarotti" di Selvazzano,  Valentina Berengo   aggiunge lo  spettacolo  LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa ,  creato appositamente per Selvazzano.    Con il monologo a due voci Valentina Berengo e Roberto Serafin, accompagnati dal musicista Guido Rigatti,  rispondono  alla domanda “cos’è l’amore” con l’aiuto di 16 romanzi di oggi e di ieri. Vi aspettiamo in tanti Giovedì 13 Febbraio alle 21.00, presso l' Auditorium San Michele, 

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

Immagine
Chi non conosce Marco Presta, del famoso duo conigliesco Dose-Presta? Chi non ha sorriso ascoltando su RADIO 2  Il Ruggito del Coniglio ? Incredibilmente molte persone. Anche nel nostro gruppo di lettura Girolibro . E tuttavia, proprio nel gruppo circolano con successo i romanzi di Marco Presta. “Divertente, ironico e, allo stesso tempo,  profondo” commentano le lettrici. Mi piace la radio e quando posso ascolto  il Ruggito del Coniglio , mi  incuriosisce dunque scoprire lo scrittore Presta. Il Prigioniero dell’Interno 7 me ne offre l’ occasione. Siamo in pieno lockdown da Covid 19 nel condominio romano dove vive Vittorio, giornalista arguto e apprezzato, che ha una sua rubrica fissa su un quotidiano autorevole.  “penso che questo palazzo sia un bastone della pioggia, un tubo che contiene decine di persone come pezzi di conchiglie e pietruzze. Ogni palazzo è così, ogni palazzo produce il suo suono e ognuno è diverso dall’altro.” Il Covid e il conseguente con...

LA VERSIONE DEGLI ALBERI di Stefano Mancuso

Immagine
  Stefano Mancuso è un grande conoscitore delle piante e di tutto il mondo verde che dominava la terra prima del nostro insediamento. Abbiamo già letto due dei suoi precedenti incredibili libri e ricordo tutti commenti positivi. Questo è un libro nuovo e diverso. E’ una favola in cui i protagonisti sono alberi che vivono in comunità e in pace da migliaia di anni. Rispettano regole di convivenza e si sostengono reciprocamente. Un giorno, tre di essi decidono di andare a scoprire il mondo fuori dal territorio conosciuto. Vorrebbero capire perché stanno cambiando le condizioni climatiche. Durante il viaggio incontrano altri compagni, attraversano valli e pietraie e riescono ad ottenere importanti informazioni. Trovano la biblioteca che racchiude tutta la storia della comunità e rientrano felici, consapevoli di avere un bagaglio di informazioni che stupirà tutti i loro compagni. Trovo che sia un libro fantasioso e forse ingenuo, ma porta a riflettere sul destino prossimo del nostro am...