OLIVA DENARO (2) anagramma del nome dell’autrice Viola Ardone

  


Oliva è una ragazzina che vive in un piccolo paese siciliano. La madre, di origine calabrese, si sente “trapiantata” al Sud, è severa con i figli e con il marito, si sente “custode” dell’onore e della rispettabilità della famiglia e delle tradizioni locali. Il padre, figura potente, si aggira silenzioso tra i campi, l’orto e gli animali; tutto vede, tutto ascolta; con i suoi sguardi, ma soprattutto con i suoi silenzi, sa guidare la figlia quando si trova in difficoltà.

Oliva ha un fratello gemello, ma siccome è maschio, a lui sono permesse tante libertà (non è tenuto a lavorare in casa, può uscire quando vuole con gli amici e andare a divertirsi, ecc…..)

Lei invece è femmina e quindi non può fare quello che le piacerebbe; anche l’andare a scuola, malgrado abbia bei voti, le viene vietato dalla madre: “tanto è femmina, si sposerà, avrà dei figli. Cosa le servirà aver studiato?”

La sorella più grande si chiama Fortunata, ma nella vita non lo è stata certamente. Sposata, dopo la famosa “fuitina”, è trascurata e maltrattata dal marito.

Oliva cresce e sempre più sente in sé la voglia di vivere libera, di non essere costretta dalle regole antiquate e dai pettegolezzi del paese. Ormai ha 16 anni, è bella e attiragli sguardi dei ragazzi del paese, di uno in particolare, che comincia a farle una corte serrata. Lei lo respinge, lui la fa rapire e la violenta, convinto che tutto finirà con un bel matrimonio.

Olivia non ci sta e decide, consigliata da persone esperte in diritto civile e sorretta dal comportamento silenzioso ma chiaro del padre, di denunciare il suo stupratore.

Avviene il processo: lieve condanna del giovane che, a fine pena, rientrerà in paese più ammirato di prima.

Ne consegue una vita difficile per Oliva e per l’intera famiglia: hanno osato scontrarsi con la legge, non scritta, della tradizione paesana.

A me il libro è piaciuto molto perché parla in modo incisivo e non cattedratico della reale condizione della donna, in particolar modo di quella del Sud.

Lo stile della scrittrice è chiaro, talvolta ironico, coinvolgente. Usa similitudini (es. le donne sono come le galline che non scappano anche se apri loro la porta del pollaio; razzolano là intorno e poi rientrano nel recinto). La madre le ripeteva spesso: “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”.

La storia richiama quella vera di Franca Viola che, negli anni ’60 finì sui giornali per aver rifiutato il matrimonio “riparatore” e venne citata come “La prima donna in Italia che osò difendere il proprio volere”.

Recensione di Pina Quagliato



Commenti

Post popolari in questo blog

LE FIGLIE DEL DRAGONE di William Andrews. Un romanzo avvincente

A. Nanetti - IL FIGLIO PREDILETTO. Sfuggire a violenza e pregiudizi negli anni 70. E i Pink Floyd possono aiutare.

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.