E. Morante- L’ISOLA DI ARTURO. Una rilettura entusiasmante

 



  


 




 Recensione a distanza

Carissime tutte, sono contenta di leggere le vostre recensioni, che terrò preziose per il futuro. Per ora io sto facendo come i gamberi: sto andando all'indietro...

Ho sentito recentemente che è stata scelta come "capitale della cultura italiana 2022" l'isola di Procida con il motto: "La cultura non isola" e il fatto mi ha incuriosito.

 Allora ho deciso di riprendere in mano il libro: "L'isola di Arturo" di Elsa Morante, che avevo letto tanti anni fa e che mi era piaciuto (ambientato appunto a Procida). L'ho trovato ancora più bello di come lo ricordavo, sia per la scrittura molto accurata che per la storia. Lo stile talvolta è ironico e distaccato. Bellissime e insolite le similitudini di cui la Morante fa molto uso.

 Arturo è un ragazzino che vuol crescere, diventare "uomo come suo padre", che  cerca e scopre l'amore in tutte le sue sfaccettature (slanci fantasie, ritrosie, dramma) . Attorno a lui c'è il padre idealizzato come un eroe, la giovane matrigna, semianalfabeta, ma ricca di sapienza popolare, gli abitanti di Procida e la natura intatta, a volte dolce e amica, a volte selvaggia e pericolosa.

 A me la storia ha fatto venire in mente alcune tragedie greche. (Il padre che parte per mare, va lontano, e poi torna...; Il figlio che si innamora della giovane matrigna...il conseguente dramma...l'abbandono della casa paterna e dell'isola...il futuro incerto...)

Un grande abbraccio a tutte.

 Recensione di Pina Quagliato


Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.