E. E. Schmitt, ODETTE TOULEMONDE, Le cicogne 2018

 




Questo libro comprende la storia della vita di otto donne.

Sono trattati alcuni temi propri della filosofia come: il valore della vita e la ricerca della felicità.

Quest’ultima raggiungibile attraverso le relazioni affettive, che aiutano a superare le prove della vita.

Le storie sembrano, a volte, inverosimili quasi “felliniane “, con finali inaspettati come ne “l’intrusa“ o “Il

Falco “.

La scrittura è fluida e piacevole.

A mio parere, alcune vicende narrate sono molto tristi, ad esempio: la principessa scalza e “tutto per essere felice”.

Il racconto che ho apprezzato di più è Odette, nel quale la protagonista vede la bellezza nelle piccole cose, per questo è ottimista ed è felice con poco. Forse il racconto è un po’ troppo romantico e, come è tipico del genere, ha un lieto fine. Daniela D.O.

 


Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.