Due in uno- Alberto Bevilacqua: IL VIAGGIO MISTERIOSO e L'OCCHIO DEL GATTO


 Alberto Bevilacqua – IL VIAGGIO MISTERIOSO  Club degli Editori. – 1972



Ambientato per lo più a Parma e, nella parte finale, nel Sud d'Italia (Ustica) negli anni del fascismo, racconta le vicende terribili, umane, tragicomiche di un rivoluzionario, della sua famiglia, degli amici anarchici e di una serie di personaggi tipici e vivi della pianura padana, perseguitati, ricercati o contrari al regime fascista.

Il viaggio può essere inteso in due modi:

- il passaggio dall'infanzia  all'adolescenza del figlio del protagonista del romanzo, che assiste, dapprima inconsapevole e quasi assente ai fatti tragici che coinvolgono la sua famiglia ed in seguito lo accompagnano verso la maturità;

- il viaggio reale di questa umanità fatta di parenti e amici che in treno raggiungono dopo molte peripezie, l'isola di Ustica dov'è al confino il protagonista per essergli vicino e vederlo per l'ultima volta prima della fucilazione.

È un romanzo corale che a me è piaciuto molto. Lo scrittore usa uno stile asciutto ma ben curato, i personaggi sono vivi, quasi da film; infatti nella sua vita A.Bevilacqua ha fatto anche il regista cinematografico.



 Alberto Bevilacqua: L’OCCHIO DI GATTO Club degli Editori- Premio Strega 1968




In questo libro l'autore ha voluto svolgere l'elogio dell'ironia: solo chi saprà vivere e sopportare con ironia le difficoltà non soccomberà. Come il gatto che vive indipendente e non si fa comandare da nessuno, così il protagonista passa indenne attraverso situazioni scabrose in cui potrebbe essere il vinto, da vincitore.

 La trama è complessa e in certi punti anche caotica perché lo scrittore (che racconta in prima persona) segue un pensiero suo ed i fatti della sua vita avventurosa, talvolta sconosciuti al lettore o la sua fantasia, si mescolano con la realtà del romanzo. Anche lo stile della scrittura è alto, ricercato e richiede attenzione e concentrazione.

Recensioni di Pina Quagliato





Commenti

I più popolari

L’ETÀ FRAGILE di Donatella Di Pietrantonio. Riflessioni a confronto

IL SALE DELLA TERRA di Jeanine Cummins. Un libro di denuncia, una testimonianza forte che aiuta ad "accendere una lucerna" su un mondo malato.

COME L’ARANCIO AMARO (2) di Milena Palminteri Ed. Bompiani

LA VERITA' VI PREGO SULL' AMORE. Divagazioni letterarie dalla vita al romanzo e viceversa di Valentina Berengo.

In biblioteca a Selvazzano grande festa, anche con Girolibro! Un assaggio delle nostre recensioni su L'età fragile di Donatella Di Pietrantonio

IL PRIGIONIERO DELL'INTERNO 7 di Marco Presta

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

Milena Palminteri-COME L'ARANCIO AMARO

IL DIO DEI NOSTRI PADRI di Aldo Cazzullo.