Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

D. Grossman-LA PACE È L’UNICA STRADA. Pensieri scritti col cuore. Tra dolore e speranza.

Immagine
  La voce di David Grossman è necessaria, più che mai in momenti come questi, momenti in cui è difficile capire fino in fondo  e in modo razionale cosa stia realmente accadendo agli israeliani. I dati  ci dicono che in quel maledetto 7 Ottobre 2023, il sabato nero come lo chiama lo scrittore, il popolo d’Israele ha ricevuto da parte di Hamas, un colpo di una ferocia e di una malvagità inauditi. “ oltre 100 morti, 2900 feriti, centinaia di ostaggi e prigionieri” p.63 9 Maggio 2024: i dati dell' Ufficio per il Coordinamento degli Affari Umanitari delle Nazioni Unite  ci dicono che i morti  causati dalla sproporzionata rappresaglia israeliana nella striscia di Gaza, sono 34.735, di cui almeno 9.500 donne e 14.500 bambini. (Ad oggi, 31 Maggio 36.280) I numeri dicono già molto. Le parole di Grossman, ne aumentano il peso, ma ci mostrano anche la strada per uscire dal buio di una guerra che sta annientando soprattutto civili inermi, e ci proiettano verso un fu...

L. Montecchio - PANE E NOCI in una società che cambia

Immagine
   Raccontando la campagna veneta dal dopoguerra ad oggi, Lucio Montecchio apre una riflessione sui cambiamenti della società, dei costumi e dell’ambiente. Riuscitissima la scelta dei fragmenta, che alleggerisce la lettura e focalizza uno ad uno i singoli aspetti, da un lato compiuti e a sé stanti e dall’altro legati insieme da un motivo conduttore, il cambiamento dell’ ambiente. Il lettore è in questo modo accompagnato passo passo in una riflessione profonda e leggera al tempo stesso, che regala spunti di osservazione e di sensibilizzazione.            Bellissimo e riuscitissimo. Carla Coin

MARTEDI' 21 MAGGIO ti aspettiamo in biblioteca a Selvazzano per un nuovo incontro con il nostro gruppo di lettura Girolibro.

Immagine
 

IL TUO ANNO PERFETTO COMINCIA DA QUI (ed. Garzanti) di Charlotte Lucas. Paola ce lo racconta in un flash...

Immagine
  Ho acquistato questo libro attirata più che altro dal titolo e dalla copertina. Negli ultimi tempi, sto scegliendo sempre di più, argomenti e azioni che facciano bene al cuore e alla salute, e scopro che ciò, realmente, aiuta a vivere meglio. Ho letto il libro molto piacevolmente. Fino a metà ero un po' critica: mi sembrava un romanzetto rosa e non capivo dove volesse andare a parare. Dalla metà in poi, la trama diventa interessante e incalzante e si arriva con curiosità fino alla fine. L'autrice è tedesca e ambienta la storia ad Amburgo, dove vive. Non mi piace svelare la trama. Vi consiglio solo di leggerlo. Lascia senz'altro tracce positive e magari anche degli spunti piacevoli su come cambiare in meglio il proprio stile di vita. un po' come Dieci minuti di Chiara Gamberale: ve lo ricordate? Paola Fermon

ISRAELE E I PALESTINESI IN POCHE PAROLE di Marco Travaglio.

Immagine
Raccontare di guerra in poche parole è davvero difficile. Questa guerra poi, tra due popoli che vorrebbero annientarsi l’uno con l’altro, è ancora più difficile. Marco Travaglio ci prova, in un centinaio di pagine. Racconta di due popoli che si alternano nel ruolo di Davide e Golia. Israele smisuratamente superiore in forza militare, armi, tecnologia, appoggi internazionali. I palestinesi superiori numericamente. Questa lettura è l’opportunità per ricordare la storia recente, dal ’47 a oggi, per collocare correttamente nella memoria nomi più o meno noti, eventi, personaggi. Guerre, atti di terrorismo, alleanze, imbrogli, interessi internazionali, ingiustizie, giochi di potere, crudeltà. Tutti fatti noti, tutti ben spiegati. Il testo è ben supportato da mappe dei territori interessati, da una dettagliata cronologia dal 1897 a oggi, da un elenco di “parole chiave”. Lucido, corretto, inquietante. Sara Mezzacasa

ABEL di Alessandro Baricco. "Un thriller metafisico". Sara ce lo racconta.

Immagine
  Abel Crow è un pistolero. Vive nel mondo dei pistoleri, il West. E’ un mondo leggendario, che ricordiamo bene dai film western. La vita sua e della sua famiglia scorre attraverso fatti al limite del possibile, tra il reale e l’immaginario. E’ un  mondo che fa pensare a Macondo, è una metafora della realtà, un luogo dove i sentimenti possono essere esagerati, assurdi, un luogo dove tutto, anche l’impossibile, sembra poter accadere. Abel incontra spiriti benevoli, guaritori, la sua vita sembra intrecciarsi con il Destino. Finisce per credere che tutto sia vero. Abel nasce e rinasce, sopravvive a se stesso, sa cambiare vita. Lascia il ruolo di sceriffo, smette (quasi) di sparare. Sette spari saranno gli ultimi. La sua famiglia d’origine è piuttosto originale, per non dire strana. La cosa più misteriosa è il suo amore con Halleluia Wood, una donna “infinita”. Un po’ bianca, un po’ dakota, incredibilmente bella, e giusta, saggia, lucida, nello stesso tempo misteriosa ed imperscru...

Pochi giorni al SALONE DEL LIBRO di Torino! Qui il programma della casa editrice Voland che ha contattato il nostro Gruppo di Lettura

Immagine