Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

N. Brendborg- ANCORA UN PO’. Come la scienza manipola i nostri bisogni.

Immagine
  Nel suo saggio Niklas Brendborg ci parla di: Superstimoli: cosa sono e come agiscono su di noi. Perché si chiamano super? Guardate il lavoro che fanno! Come si crea una dipendenza. O vvero: come funziona il cervello? Perché ci piace così tanto stare sui social. Questione di cuore? Di testa? Di dipendenza? La verità su caramelle, patatine e su tutto quello a cui non riusciamo a rinunciare. Cosa ci manca? La teoria della diffusione del sale, degli zuccheri, degli oppioidi e molto altro. Mamma mia! Niente paura, non rimarremo vittime di tutto quello che Niklas ha descritto in questo interessante saggio. E tuttavia non possiamo fare finta di niente. Siamo esseri dotati di intelligenza, volontà e cuore, ma quante fragilità attraversano il nostro corpo e il nostro cervello nell’arco della vita!   L’effetto più rilevante di questa lettura è la sgradevole sensazione di sentirsi un bersaglio di freccette “avvelenate” che ci rendono schiavi, succubi, dipendenti da varie so...

LA BAMBINA CHE VOLA di Dacia Maraini. Il Primo Comandamento raccontato al femminile.

Immagine
  In questo periodo l’editoria sta portando avanti un progetto ambizioso e suggestivo: diffondere i i temi universali del decalogo biblico attraverso la voce di di scrittori famosi. Lo fa anche la casa editrice Rizzoli che, con la collana "Dieci Comandamenti" affida a grandi scrittrici italiane il compito di reinterpretarli in chiave contemporanea e femminile. Ogni libro della collana si concentra su uno dei comandamenti. Comincia Dacia Maraini con il Primo: Non avrai altro Dio all’infuori di me. Accompagniamo Sara, artigiana del legno e fabbricante di sogni in forma di giocattoli, nel suo percorso di crescita e recupero dopo l’abbandono da parte del marito per una donna più giovane. Dall’ansia profonda dell’insonnia emerge una figura consolatoria, quasi magica. E’ la bambina dalle ali di piuma bianca, dai grandi occhi blu e dal lungo collo alla Modigliani. È un angelo? È il suo inconscio? È Dio in vesti femminili? Un po’ di tutto questo. È comunque una grande affabulat...

Il 20 Maggio 2025 nuovo incontro d el Gruppo di lettura Girolibro di Selvazzano Vi aspettiamo!

Immagine
 

RISPLENDO NON BRUCIO di Ilaria Tuti (3) Due indagini parallele, tra intrighi e Resistenza nella Seconda Guerra Mondiale

Immagine
Johann e Ada Ademi sono due medici, padre e figlia, inghiottiti dalla ferocia della dittatura nazifascista. Entrambi si ritrovano per ragioni diverse, e per certi versi incredibili, ad investigare su alcune morti sospette: Johann sull’apparente suicidio di un giovane ufficiale tedesco nel castello di Kransberg, rifugio di Hitler nelle fasi finali della sua guerra contro il mondo; Ada sulla violenta aggressione di Margherita Gregori, figlia della sua cara amica Eleonora, appartenenti ad una potente famiglia triestina. Su consiglio del Kommandant Veil Seidel, già studente di Ademi all’Università, il dottore, ritenuto il migliore nel suo campo, viene trasferito da Dachau, dove era internato, a Kransberg perché proceda a una indagine approfondita sulla morte del giovane ufficiale. Non è tollerabile che nel rifugio di Hitler si verifichi un evento mortale dai contorni dubbi, che mette in pericolo la sicurezza del Führer. L’ indagine è piena di sfaccettature e di scoperte, una sorta di viag...

COME UN FIORE DI CILIEGIO NEL VENTO di Etsu Imagaki Sugimoto

Immagine
  Etsu, una giovane donna, cresce a Nagaoka, nel nord del Giappone. Viene educata secondo i principi dei samurai, suo padre infatti è un samurai. La storia inizia cent’anni fa. La ragazza deve accettare il suo destino: viene data in sposa ad un giovane giapponese, Matsuo, che è emigrato in America.  Come un fiore nel vento, la giovane Etsu deve lasciare il Giappone, imparare a vivere in America, costruirsi una nuova educazione. Dopo alcuni anni di vita in America rimane vedova e deve tornare in Giappone, portando con sé le due piccole figlie. Due mondi molto diversi e distanti continuano ad intersecarsi: il fascino dei rituali dei samurai, l’estremo rigore che a volte diventa crudeltà, un rispetto dei ruoli che può apparire esagerato. Dalla parte dell’America si vive invece un’apertura al progresso. Questi due mondi però riconoscono ciò che è bene e ciò che è male. In questo possono riuscire ad incontrarsi. La lettura è intensa, a tratti triste, a tratti malinconica. Il raccon...